FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] diMaria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche modifica, la composizione di G.B. Barberini nella chiesa parrocchiale di della cappella si trova uno dei migliori rilievi, L'Assunzione, attorniato da quattro medaglioni con i Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] della Vittoria, raffigurante l'Assunzionedi s. Paolo, con preciso valore di richiamo al più antico del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, pp. 125 s., 137; G.Matthiae, S. Maria della Vittoria, Roma 1965, pp. 21. 43 s., 49; A. E. Pérez Sánchez, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] delle opere, anche con l'eventuale ausilio di collaboratori la cui assunzione doveva essere approvata congiuntamente dai tre maestri ( 1993). Questa è composta di riquadri narrativi dedicati alla Vita diMaria, non particolarmente rispondenti allo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] al D. l'Assunzione della Vergine ad affresco sull'arco trionfale, in cui ravvisa analogie con l'affresco giovanile di Montagna dello stesso soggetto. Per affinità con gli affreschi di Santa Maria-Rezzonico il Longatti (1970) giudica appartenere ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] procuratore generale di S. Maria Traspontina, per diMaria, mentre altri della stessa serie risultano di mano di A. Masucci e di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzione ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e diMaria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] riferisce al C. soltanto lo scomparto centrale (Assunzione e Incoronazione della Vergine), mentre gli spetta anche firma dell'autore e la data 1809); sala diMario (la più ricca della serie). Sala di s. Pietro (dell'alcova): alle pareti e al ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] fase dei lavori del G. per la chiesa romana di S. Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'Assunzione della Vergine, ora fortemente rimaneggiata e collocata in S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi diMaria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l'Assunzione della Vergine e la Madonna col Bambino e i simboli della Passione ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere di fiori sul sepolcro della Vergine» nell’Assunzionedi Ghemme (Rosci, 1962, p. 37) portò a ritrovare una produzione di nature morte. Testori rese nota la Pentola di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano diMariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di Camollia.
È questa l'Assunzione che, ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto di Bindo, era oggetto di , p. 500), rifece tutta la pittura salvo il volto diMaria; ma l'affresco, essendosi in seguito nuovamente guastato, fu nel ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....