VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] storia della musica. Sigismondo III Vasa, poco dopo l'assunzione sul trono, cominciò a organizzare nella sua corte una la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Carmine, 1981. Ripabottoni: chiesa di S. Maria Assunta, 1984. Ripalimosani: chiesa di S. Maria Assunta. Roccavivara: chiesa di S. Mariadi Canneto, 1978. Rotello: chiesa di S. Maria degli Angeli. S. Croce di Magliano: chiesa di S. Giacomo, 1989. S ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...]
Storia. - Il primo nucleo del futuro monastero fu l'eremo di S. Maria d'Acquabella, sul monte di Vallombrosa, detto originariamente Taborra, dove si erano ritirati due monaci del convento di Settimo. Là si recò San Giovanni Gualberto, da San Miniato ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] nella medesima cappella anche un'Assunzione, oggi perduta (Poggi, 1932, p. 369).Gli ultimi anni dell'attività di G. a Firenze sono ). Appartengono a questa fase le vetrate per S. Maria del Fiore di Firenze (1394-1396), la Madonna dell'Umiltà con dieci ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] S. Andrea al Quirinale a Roma (1658-70), S. Maria dell'Assunzione ad Ariccia (1662-64) e S. Tommaso a Castelgandolfo (1658-61), per le quali scelse tre tipi di pianta centrale, rispettivamente ellittica, rotonda e a croce greca. In particolare nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nelle campagne e l'assunzione dei poteri comitali in c. e nel suburbio da parte dei vescovi, in forza di privilegi regi che sono gota, nel sito dell'od. via Alberto Mario, dopo una fase di degrado di una domus romana, lungo la strada venne costruito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore diMario Salmi, I, Roma 1961, pp. 173-236 Il ciclo, con i suoi temi dell'umiltà, del servizio e dell'Assunzione della Vergine, ben si addice a un contesto funerario, come è risultata ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] per la chiesa dell'abbazia di Fulda l'assunzione come modello della basilica vaticana di S. Pietro appare una il momento tardolongobardo e quello protocarolingio, è di certo il c.d. tempietto longobardo o di S. Maria in Valle. Mentre per la sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ma di segno diverso, connotata da una marcata assunzione della di Modena, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 521-541; F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di molti artisti fino all'assunzione del titolo ducale da parte di Filippo Maria Visconti (1412-1447). Entro un panorama pittorico abbastanza differenziato si segnalano ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....