Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] compì con lo studio delle emissioni monetarie da Maria Radnoti-Alföldi8 e delle testimonianze epigrafiche da Thomas assomiglia a quella di un patriarca biblico36.
L’assunzione che sta alla base sia dello studio di Dörries sia di quello di Kraft – ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in parte da mettere in rapporto con il coinvolgimento diretto di un principe francese contro il figlio e poi il nipote di Federico, e soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo compie ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cioè dall'assunzione della corona di Sicilia da parte di Enrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di Manfredi (1266). cistercense e fridericiana. Si è già detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da mettere in relazione con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] su Paolo III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d'ottobre partì per Roma, non era mancato chi aveva cercato di impedire al C. l'assunzione del governo di Milano, rivendicando che il governatore ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] teologica, non manifestandosi un pensiero come quello di Charles Péguy o diMarie-Dominique Chenu – pur conosciuti e apprezzati come su quello organizzativo con l’assunzione della nuova denominazione di Movimento dei cattolici comunisti (Mcc), ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] del papa erano decisi a raggiungere, anche a costo di uno scontro armato, l'obiettivo della loro missione: la deposizione dell'E. e l'assunzione in prima persona, da parte della Chiesa, del governo di Ferrara e del suo distretto.
Come aveva già fatto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] assunzione del termine Logos caratteristico dell'impostazione avversaria, a scopo nel contempo dialogico (ibid.) e di rettifica, è di donne di considerare alla stregua dimariti legittimi gli uomini di classe inferiore, sia schiavi sia liberi, di cui ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] si coniuga coll'assunzione d'una missione di propaganda religiosa, non A. Rivolta, Cat. dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. veneto, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] " della Serenissima. Quel che è certo è il terrore di Francesco II. Vanamente Francesco Maria Della Rovere si porta, il 28, a Lodi per . Per tal verso l'assunzione del dominio diretto si pone in una linea di continuità istituzionale col potere ducale ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] succedettero negli anni '70 e '80 Gaspare Tribraco, Mario Filelfo, Colombino Veronese, uno sconosciuto Cristoforo Franchi, forse una sua assunzione da parte di Venezia e di Lorenzo de' Medici. Si concretizzò subito l'eventualità di un intervento ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....