Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco Lomonaco, di David Winspeare, di Luigi Blanch, di Gian Domenico Romagnosi, di Pietro Colletta, di , e che da lui fu indicata come assunzione della nazione quale valore e motore storico ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Hofmannsthal, Robert Musil, Franz Kafka, Arthur Schnitzler, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Elias Canetti e altri – 2004.
A. Viarengo, L’assunzione della direzione della «Rivista storica italiana» da parte di Franco Venturi, «Rivista storica ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dai cerimoniali di Albino (1089) e Cencio (1192) in sostituzione dell’intronizzazione come segno diassunzione della dignità (che teneva le mani sulle sue spalle e lo ‘presentava’ a Maria), con il manto, la tiara e le chiavi del principe degli ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] il monumento nel 315, ricorrenza dei decennali dell’assunzione del potere da parte dell’imperatore (306), , 1139 (fra 312/315 e 324); in Tuscia et Umbria, a Plestia/S. Mariadi Pistia: AE 1977, 246 (del 337); Ferentium/Ferento: CIL XI 7421 (fra 312 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di "assunzione da parte del Liber Augustalis della valenza di diritto imperiale". Anche in Germania non mancarono segni di questa . Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro Palazzo. L'opera innescò a ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] venissero messi al rogo pubblicamente aveva il valore simbolico di rinuncia all’eresia e diassunzione dell’ortodossia.
Inoltre, secondo il decreto imperiale, la dichiarazione di ortodossia o di eterodossia spettava ai vescovi98, per cui, in seguito ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] «vecchia statua di Costantino il Grande [una statua originale antica], noto più per l’assunzione della religione suo fianco, la croce e la corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, raccomanda Elena ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] 753 accompagnò dalla basilica lateranense a Santa Maria ad Praesepe l’immagine acheropita del Redentore di estrazione locale, ricevevano direttamente a Roma dal papa i praecepta actionum che li abilitavano ad assolvere alle loro funzioni. L’assunzione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] salienti della politica interna di B., che fin dal momento della sua assunzione al trono li De Capitani D'Arzago, S.Mariadi Castelseprio, Milano 1948, pp. 35 s., 42, 108, 112, 115; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, s ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] inchieste milanesi di «Mani Pulite», è stata alla base anche della proposta di riforma politica diMario Segni e del l’assunzione delle tradizioni religiose locali e l’ordine sociale, considerato anzitutto come specchio di una sorta di purezza etica ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....