DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Mariadi Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] comune assunzionedi merito di nobiltà e di forze popolari, proprio il riconoscimento del ruolo determinante di quelle Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] 1427.
A partire dal 1418 il M. cominciò a candidarsi all'assunzionedi titoli episcopali entro sedi del dominio veneto.
Com'è noto, la nel monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti nel santuario marianodi Monte Berico fin dalla ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] interventi sul nizzardo tendevano a frenare l'assunzionedi iniziative troppo avventate, tali non solo da , F. C., in Bergomum, XXVII (1933), pp. 243-259; Id., La vita gloriosa di un bergamasco dei Mille, in Camicia rossa, XIII(1937), 1, pp. 9-12 e 2, ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] cui uniformarsi e una fonte di legittimazione. Questa progressiva assunzionedi un ruolo guida all’interno della II di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] scarsa sensibilità politica fu una delle principali cause del colpo di forza compiuto nel 1431, poco dopo l'assunzionedi Gabriele Condulmer al soglio di Pietro, dai Colonna nel tentativo di opporsi al nuovo pontefice ed alla linea politica da lui ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] di ampie alleanze a sostegno della battaglia per il piano di rinascita della Sardegna.
L'assunzionedi una coscienza autonomistica fu per il L. di sardismo acritico" e che suscitò un'aspra polemica da parte di E. Lussu. Il L. ne fu amareggiato anche ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] si aggiunse via via l'assunzionedi pubblici appalti: cominciò nel 1715 col dazio sulla navigazione del Po di Primaro, seguitò con quelli le fortune. I molti rapporti scritti mandati a Maria Teresa in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] all'ingresso in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne Francesco Maria Della Rovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, come primo componente del nuovo ufficio di Balia. Tuttavia, con l'assunzionedi questa alta carica, sembra concludersi la ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] assunzionedi questo ufficio mirava dal punto di vista politico a sottolineare l'importanza di della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., I, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] il ruolo pubblico della famiglia, con l'assunzionedi responsabilità politiche in momenti anche particolarmente drammatici per Benedetto Lomellini e in occasione delle nozze di Giovanni Battista Doria con Maria Giovanna Gentile.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....