FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] del parto diMaria Vergine, pubblicati, insieme con gli Esercizi spirituali, le Indicazioni delle, meditazioni per due settimane, la Direzione delle azioni del giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell'Assunzione della ss ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e diMaria Maddalena dei conti di Solere. [...] e dal suo successore Prospero Lambertini. L’assunzione da parte di Platina di un ruolo pubblico all’interno della Chiesa bolognese Bologna 1719; Discorso […] in onore dell’Immacolata concezione diMaria Vergine in Faenza l’anno 1723, Roma-Faenza 1723; ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] di Annibale Carracci, rappresentante l'Assunzione della Vergine fra angeli e santi. Gli affreschi sulle pareti e sulla volta sono opera di Conversione di s. Paolo, S. Paolo davanti all'apparizione di Cristo. Sul soffitto è L'incoronazione diMaria.
M ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Maria e Carlo, scelsero la vita religiosa: il primo fu abate della certosa di S. Martino, poi detta di S. Mariadiassunzionedi quest’ultimo incarico, Du Tillot, convinto assertore della necessità di procurare nuove entrate con l’imposizione di ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] la vacanza di un anno e un giorno tra la morte del suo predecessore Talarico e l'assunzionedi E. alla di S. Mariadi Campiniano, nel territorio di Venafro, beni che erano stati confiscati proprio ai figli dei personaggi menzionati nell'atto di ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] che movimenta i panneggi annullandone ogni rigorosa scansione formale, si contrappongono le tele presenti nella stessa cappella, la Nascita diMaria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669) per S. Giorgio a Salerno e l'Immacolata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] della cattedrale. Come arcidiacono di Bologna il C. il 7 marzo 1383 decise l'assunzionedi un giovane chierico nel dopo: il 10 ag. 1400 infatti il papa concesse il monastero di S. Maria de Melita al suo scrittore e abbreviatore, il "magister" Tommaso ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Vallombrosa (del ciclo fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome diMaria).
La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'Assunzione della Vergine del 1780 (Domenichetti, 1903), che presenta alcune affinità ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] onore. Alla morte diMaria, quindi, che il C. pone al suo 72º anno di età e nel 12º anno dell'impero di Nerone (morte che si considera avvenuta per volontà divina e seguita da resurrezione e assunzione in cielo), il culto mariano si sarebbe perciò ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e diMaria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] del capitolo, che aumentò di sette canonici e delle dignità di arciprete e di cantore. Il 9 febbr. 1573 cedette il vescovato di Mileto, in cambio di una pensione annua di 1.000 ducati d'oro, al vescovo di Oppido Giovanni Mario de Alessandris, che era ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....