GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] la tavoletta con la Morte e Assunzione della Vergine, oggi alla National Gallery di Londra, firmata e datata: " già nella collezione del conte Guardino Colleoni nel castello di S. Maria a Thiene, e oggi disperso - entrambi ugualmente firmati ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] 'assunzione del chiericato dall'elezione a canonico soprannumerario della cattedrale. Inviato a studiare all'università di 'un notevole credito.
Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e Prospero Lambertini, il F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di padroneggiare la lingua greca. Fu autore di un sermone sull'Assunzione copiato nello scriptorium di Reichenau e forse di una traduzione dal greco di un testo sull'Ascensione che costituì lo spunto ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone raffigurante l’Assunzione della Vergine, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , che volle farne dono al convento di S. Maria degli Angeli della sua città natale, negli di Lazzaro (1761), La Circoncisione di Nostro Signore (1762-1763 c.), l'Adorazione dei magi (1763), la Comunione degli apostoli (1760) e, del 1767, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] per giustificarla in un contesto narrativo-romanzesco mediante l'assunzione della struttura del viaggio, che solo a tratti riesce fine del 1440 all'assalto dell'esercito di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Giuliano e discendente di Ferdinando Maria Alberto di Savoia Carignano, duca di Genova.
Al nonno Ferdinando, che aveva costruito un ‘impero’ mediante l’acquisizione del quotidiano Il Secolo XIX di Genova, nel 1897, e l’assunzione del controllo della ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] cupola l'Assunzione della Vergine, negli spicchi medaglioni con Santi, nei pennacchi sottostanti figure monumentali di Evangelisti e basilica di S. Maria Maggiore a Roma. Alla composizione del Torriti vennero aggiunte tuttavia una serie di figure ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] (la relativa bolla pontificia è del 4 giugno successivo); conservava in commenda il priorato di Contamine e l'abbazia di S. Mariadi Pinerolo. L'assunzione del vescovato non rallentò la sua attività politica: nello stesso 1467 egli prese parte alle ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] , nella chiesa di S. Maria del Torresino a Padova (Patientia,Prudentia,Virginitas,Puritas,Humilitas,Charitas,Castitas e Innocentia). Anche i due piccoli gruppi delicatamente scolpiti con il Battesimo di Cristo e l'Assunzione sulle acquasantiere del ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....