CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Misericordia a Pennabilli, firmata e datata 1520, rappresentante la Assunzione della Madonna con i ss. Cristoforo e Francesco, e p. 237) fra il sindaco dei monaci di S. Maria Annunziata degli olivetani di Scolca e maestro Francesco per un quadro non ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] nel 1512, nonché altre opere per i conventi di S. Gaudioso e di S. Maria Egiziaca all'Olmo, ormai purtroppo perdute, concludono la ritorno in patria, eseguì l'Assunzione della Vergine per la chiesa francescana amadeitica di S. Lorenzo a Pisciarelli, ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] IV, del quale vi sono rappresentate le armi; una tavola con l'Assunzione e un ciclo di affreschi (Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi,figure di Santi)in S. Maria della Querce presso Firenze, del 1460. Sulla testimonianza del Vasari è da ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella nome della moglie. Una moglie, di nome Maria Coppo, gli sopravvisse a lungo e quindi doveva essere, più giovane di lui, morto in età avanzata. ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] . Dal 939 in poi egli però si qualificò soltanto come dux. L'assunzione del titolo ducale non va però interpretata come segno di emancipazione politica dai duchi di Napoli (in verità realizzata da tempo), ma corrispondeva piuttosto al desiderio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] pubblici svolti dalle galee private, l'assunzione degli oneri della guerra di Corsica) e arrivava a sostenere che 1581.
Dalla moglie Bianca Grimaldi Oliva di Gerolamo aveva avuto cinque figlie (Faustina, Brigida, Maria, Geronima, Maddalena) e un ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Raffaello, Dürer, Dante, Goethe.
Dal 1873 al 1877 circa, il G. fu ancora in Friuli; nel 1874 dipinse a fresco il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'Assunzione della Vergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti (nella figura ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Ottoboni, la sua domanda diassunzione a vicemaestro di cappella alla Chiesa Nuova. La 10), in quello della Cappella Giulia in Vaticano e, ancora, in quello di S. Maria in Vallicella, presso il quale restano, però, soltanto Litanie, a quattro voci ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] ai Cavalieri teutonici per il possesso dell’abbazia di Santa Maria de Balneo, sul mar Ionio. Diversi atti legati a questa lite, nella contea di Soleto, ratificò l’assunzione in officio dei due procuratores dell’ospedale di S. Caterina di Galatina; l ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] avvalorata dall'assunzione della vecchia testata di Fotografia Alfieri per il nuovo esercizio di Asti ma (Asti, 2 luglio 1883 Milano, 14 luglio 1969), attiva fra Pavia e Savona, Maria (Asti, 29 genn. 1885) fotografa ad Ivrea, Umberto (Asti, 20 nov. ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....