JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] di musica e compositore, nonché nipote del presidente della Fabbriceria Girolamo Albergati, dovette favorire la sua assunzione ° ottobre di quell'anno gli subentrò in cappella il violoncellista Giuseppe Martini. Dalla moglie, Giovanna Maria Vicenzi, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] la presentazione di allievi agli esami privati e pubblici, l'assunzione, a turno con gli altri colleghi, della carica di priore, Bologna e qui, il 15 ottobre, fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese parte, accanto ai ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] B. il beneficio sine cura della chiesa di S. Maria de Nestorio de Monteferulo in diocesi di Perugia, che fruttava 50 fiorini d' debiti precedenti all'assunzione al pontificato di Martino V.
Il B., prestato il 7 maggio il giuramento di rito nelle mani ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] pratico del diritto, culminante nell’assunzione del consolato. Alcuni di loro, tra i quali Passaguerra, milanesi del secolo XII conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. S. Maria della Passerella, a cura di L. Zagni, Milano 1994, p. 59; ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] .
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di Vittorio Amedeo II, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali manifestava tutta la sua ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] 1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. nei territori farnesiani è immaginato l'Ascensione di Cristo e l'Assunzione della Vergine al centro di un'architettura dipinta di logge, comicioni e ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Maria Giunta decidevano la pubblicazione d'una traduzione completa di Aristotele, il cui coordinamento fu affidato a Giovambattista Bagolino (figlio di l'ipotesi d'una assunzione e rielaborazione da parte del B. delle parti di traduzione già fatte da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] tela con S. Maria Maddalena penitente nella chiesa di S.Margherita de' Cerchi, ascritta tradizionalmente al F. (Richa, 1755)e poi attribuita a F. Mati (Matteoli, 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'Assunzione della Vergine in ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] affresco con Storie della Passione dell'oratorio di S. Maria dell'Orazione annesso alla chiesa di S. Colombano a Bologna. La della Vergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....