CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Antelminelli, non toglie significato alla tardiva, ma incontestata assunzione del cognome Antelminelli. Ciò che conta è che i fiorentino in Valdarno che portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , una volta morto lo zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regno di Napoli. Tra i beni assegnati a G. il 31 ott. 1723, gli rese inevitabile l'assunzione delle responsabilità di governo. A G. granduca il 24 novembre furono ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso di spasso, da cittadino. Possessione di ricriazione, da mercatante. Casa di risparmio, da artigiano. Capanna dell'utile, da contadino"); dall'assunzione delle "grottesche" come "genere" di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dalla festa dell'Assunzione del 1304 e conclude con la Purificazione del 1305.
Il culmine della predicazione di G. è poté conoscere attraverso le opere di Riccoldo da Monte di Croce, tornato dall'Oriente a S. Maria Novella nel marzo 1301. E ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] soprannaturali ostentati da qualche suora.
Devotissimo a Maria, sin dagli inizi del pontificato Mastai si adoperò Stato pontificio al solo Lazio, l’assunzione il 17 marzo 1861 da parte di Vittorio Emanuele del titolo di re d’Italia, nonché i noti ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nuovamente Bologna, affidandone la difesa al duca di Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della Rovere; ma per il probabile giungere a Roma Andrea Mantegna.
Solo dopo la sua assunzione al pontificato G. poté manifestare appieno la grandiosità delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di S. Mariadi Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di Paolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di Toledo, il Cibo ricoprì l'ufficio di datario pontificio. L'assunzione ai più alti onori non cambiò ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] il ripristino d'una cappella della chiesa di S. Maria delle Grazie, già di patronato della famiglia Atellani. Completato questo primo intervento, ne erano seguiti altri, e infine, nel 1935, l'assunzione dell'onere complessivo del restauro.
Da qualche ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] seguirne le tappe. Appena ventiduenne, nel 1395, sposò Maria Priuli di Andrea di Lorenzo, del dovizioso ramo denominato "dal banco" ( e non avrebbe più lasciato quella carica fino all'assunzione del dogato (con qualche breve interruzione dovuta alle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] (Nat. Gall.) e il Crocifisso della Gall. Corsini di Firenze: entrambi più pacati e distesi, in una larga vibrazione di colore.
Il nono decennio inizia con l'assunzione (1479) del compito di pittore "storico" della Repubblica in Palazzo ducale dopo la ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....