CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] vescovile di Mantova (Fondo Capitolo della Cattedrale, serie Pergamene, busta XXIV), raffigurante l'Assunzione della , preparatoria del Narciso marmoreo e richiamante pure il Giona in S. Maria del Popolo a Roma, ideato da Raffaello e scolpito da L. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] furono costrette a capitolare. Pareva così, dopo l'assunzione ufficiale da parte di C. E. del governo della Lombardia, che l Ormea (scomparso nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da Maria Teresa la promessa del Vigevanese, del territorio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in primavera, a Bergamo in giugno ove fonda il convento e la chiesa di S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per livello culturale: una predica riguarda perciò Maria e la sua Assunzione, un'altra la Provvidenza divina, un ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Dopo la rivolta del Vespro e l'assunzione della corona siciliana da parte di Pietro, accompagnò la regina Costanza in Sicilia figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] aperto e precoce riferimento al Trattato della ricchezza di Adam Smith, ed assunzione della tesi secondo cui "il primo produttore è dalla badia di S. Mariadi Propezzano - anch'esso liberatosi nel disfarsi del patrimonio acquaviviano -, di nuovo senza ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] è quindi precedente all'assunzione del portafoglio dell'Agricoltura da parte di questo, assunzione salutata peraltro con una Pischedda, F. F. e la Società di economia politica a Torino, in Studi in memoria diMario Abrate, Torino 1986, II, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] la piena assunzione dei potere da parte di F. (che, distinguendosi così dal defunto fratello, di cui non un nipote maschio, ma mirava, in realtà, a che la principessa Maria, nata nel 1609 da Margherita e Francesco Gonzaga, si trasferisse con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] anche i più stretti parenti del papa. Solo ad un anno dall'assunzione al pontificato A. si risolse a far venire a Roma i congiunti, riflessi politici. Il fratello di A., Mario, fu sovraintendente alla Annona e giudice di Borgo; il nipote Flavio ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli diMarianodi Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] un angelo reca l'iscrizione "Sandro diMariano": commovente impetrazione di misericordia per la propria anima. Nel tra s. Elena e s. Michele del 1490 circa e una Assunzione della Vergine del 1495 circa; altre sono quasi certamente perdute.
La ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] a quelle già nominate, furono le tre chiese costruite per i Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Quirinale (1658-70) e S. Maria dell'Assunzione all'Ariccia (1662-64); in quegli stessi anni il B. ideava i suoi ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....