GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ordini sacri, divenne rettore della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di una lunga dimora in una casa posta fiorentini, nella assunzionedi un mutuo: traccia se non di un suo precoce insegnamento, quanto meno di un significativo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di mostrare la loro abilità sia nel privato commercio sia nell'assunzionedi appalti municipali. Abbiamo notizia di operazioni di quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di monte", per un totale valutato a ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] datazione dei suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzionedi Urbano VIII alla cattedra pontificia (1623) il , La reggenza diMaria Cristina duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 46, 162 s.;G. Claretta; Storia della reggenza di Cristina di Francia…, I, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di noviziato, furono seguiti da un triennio di ulteriori studi in un collegio di Macerata, dal trasferimento a Roma per l'assunzione stampe una sua Dissertazione polemica sull'Immacolato Concepimento diMaria (edito a Roma, l'opuscolo, che elencava ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzionedi responsabilità politiche e civili per gli stia ornata di corami come suole stare… et quando sarà levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] giovane apostolo inginocchiato a destra, alla grandiosa Assunzione della Vergine (già in collezione Cook, prospettare la possibilità di collaborazioni dirette (C. Fiorillo, Aspetti poco noti del Seicento napoletano. Francesco diMaria, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] nell'assunzionedi alcuni repertori di ornati nelle miniature più tarde, potrebbe d'altra parte essere stato determinato dalla presenza di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di Agnano ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] si trova un riferimento nel dipinto oggi nella Biblioteca di Treviglio, una figura femminile stante (F. 236 inf.), l'Assunzione el'Incoronazione diMaria (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] in Valpolicella, fra cui le ville diMarano e Volargne. Più tardi, durante l'assedio di Brescia, al quale egli fu accolto "devote". Non è forse casuale la coincidenza fra l'assunzionedi questa carica e la freddezza, se non ostilità, venutasi a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dei santuari di pellegrinaggio che hanno nei Sacri Monti il loro prototipo.
Dopo l'assunzionedi questi due la cupola della basilica di S. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, del 1743 ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....