GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Mariadi Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] assunzione della rappresentanza olandese. Suo compito rendersi conto - coll'aiuto dell'ambasciatore spagnolo marchese de Revilla - dell'effettiva situazione finanziaria del duca Filippo di futuro Carlo IV, con Maria Luisa di Borbone), con Squillace, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 31 dicembre. Al momento dell'assunzione dell'incarico il C. si presentava con un Programma di massima, in cui tracciava le . sposò in seconde nozze Maria Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 febbraio del 1967.
Negli ultimi anni di vita il C. raccolse ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] L'Assunzione della Vergine per la volta della chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, commissione di tutto 80-97). Nel 1689 eseguì la tela con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima sua opera nota (Davis, 1986, p. 44). ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] e quattro delle nove grisailles con scene della Vita di s. Cristina, per cui vedi Moschini Marconi, 1962, pp. 95 s. - sono nel Museo di Torcello); l'Assunzione della Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all'Accademia (ibid., p. 93 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] quella omonima per i serviti di Bologna. Databile al 1730 circa è anche l'Assunzione della Vergine, ora nella chiesa bis - 388).
Altri dipinti a lui riferibili: Bologna, S. Maria della Carità: S. Margherita da Cortona in preghiera, Gesù appare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] due eventi in rapida successione modificarono di colpo la sua vita; il 14 gennaio sposò Maria Brignole Sale e pochi giorni dopo, nella rinuncia ai titoli e all'eredità paterni e nell'assunzione del nome La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] morte del suo predecessore, congratularsi per la sua assunzione al trono ed esortarlo, inoltre, a impegnarsi Camera apostolica la sua abitazione in Parione presso le case diMario Millini e di Gian Battista ab Ecclesia. La comperò Lorenzo Cybo, figlio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] illustrato da un ciclo mariano, presenta una straordinaria serie di miniature a piena pagina del di operare in settori ritenuti di maggior rilevanza nell'ambito della tradizione campionese, al fine di un'assunzione nel più prestigioso cantiere di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] affresco con l'Assunzione della Vergine e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid., Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e i ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Teresa Cantelli, Anna Maria Strada e Antonia Maria Laurenti Novelli (detta di continui ripensamenti non disdegnò di coltivare i generi musicali di più stretta osservanza religiosa. Videro così la luce due grandi oratori per la festa dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....