FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] evidente nell'espansa volumetria della figura diMaria con il Bambino.
Al 1516 circa di Spilimbergo, eseguite dal Pordenone nel 1524: Si veda in particolare la figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo piano a sinistra nell'Assunzione ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , fra gli altri, l'Adorazione dei magi (duomo), i tre scomparti di predella con Natività, Adorazione dei magi e Morte diMaria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzionedi s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] valori morali che facevano di ogni pagina una compromissione personale e un'assunzionedi responsabilità precise, nella consapevolezza sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De Palma (da cui ebbe i figli Domenico e Maria Vita ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] progressi nella assunzionedi pubblici incarichi. In una fase caratterizzata dall'insorgere di imponenti necessità passim; A. Wolf-H. Zwiedineck v. Südenhorst, L'Austria ai tempi diMaria Teresa, Milano 1914, p. 166; sul piano econ. in F. De ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] seguace di sante predicazioni (elemento comune, insieme con quello dell'assunzione dell' L'identità dei servi diMaria e il "Mare magnum", in Una icona di famiglia. Nuovi contributi di storia ed arte sulla Ss. Annunziata di Firenze, Firenze 1998, pp ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] l'occasione un discorso inviato a Paolo III.
Non ambiva all'assunzionedi un ufficio in Curia e in uno scritto molto dettagliato dichiarò pp. 267-275), Paolo III incaricò il cardinale Giovanni Maria Del Monte (legato al concilio nel 1545 e divenuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] quali viene anzitutto ricondotta alla paternità di G. l'Assunzione della Vergine con i ss. Francesco e Antonio da Padova (Montalcino, Museo civico e diocesano), proveniente dalla chiesa della Natività diMaria all'Osservanza presso Montalcino, ma non ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Ada e Maria Regina.
Origini e formazione
Nel 1927 entrò nel seminario fiorentino di Cestello, nel 1934 venne inviato a anche che rinunciare alla prospettiva di cristianità comportava per la Chiesa l’assunzionedi «mezzi poveri», non ponendo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] assunzionedi responsabilità come terzo socio ai lavori di decorazione della facciata risale all'accordo del 12 maggio 1492) alla fine di ); che nel novembre 1493 si associò a Pace Gagini, maritodi una sua nipote (ibid., n. 1683; ia collaborazione ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] alla presenza dell'elettore palatino di Baviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu del D., di aggiornare ed europeizzare la cultura itaiana, risulta evidente dalla eterogenea assunzionedi modelli stranieri, ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....