LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] , da identificarsi forse nel dipinto nell'episcopio; quelli, nel convento delle teresiane, delle monache Anna Guazzi dell'Assunzione e Maria Eletta di S. Teresa, decedute rispettivamente nel 1680 e nel 1689, firmati sul retro della tela; il ritratto ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] nel museo annesso alla chiesa milanese di S. Maria della Passione (Bandera Gregori, 1985, di frati Domenicani e le figure sono di Giuseppe Danedi". Quanto alle opere di collaborazione, l'Assunzionedi S. Teresa a Pavia, datata 1641, non consente di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] e raffaelleschi; e, sempre al Calcinaio, una più tarda Assunzione della Vergine accusa nell'agitato gruppo degli apostoli di fronte al sepolcro diMaria inquietudini già manieristiche.
Al seguito di G. B. Caporali il B. operò in varie località ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] di Brno), di una nuova chiesa dedicata alla Natività diMaria Vergine, insieme con l'altar maggiore e gli stucchi, dietro compenso di 'Assunzione a Valtice, iniziata nel 1631 da C. Tencalla, la cui cupola era crollata nel 1638. L'impianto di questo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] ottantesimo del viver suo". Nel 1589 data la Nascita diMaria della chiesa di S. Barnaba a Venezia, dal 1590 al 1612 di opere veneziane, oggi non più esistenti o disperse: nell'abbazia di S. Gregorio, soppressa dai decreti napoleonici, un'Assunzione ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] S. Croce a Brisighella; Natività diMaria Vergine (1586), tela nella Pinacoteca comunale di Faenza; Consegna delle chiavi a s. Pietro (1590), tela nella chiesa arcipretale di S. Pier Laguna presso Faenza; Assunzione della Vergine (1590), tela nella ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] dal Rotari lo Sposalizio diMaria Vergine e la Visita diMaria a s. Elisabetta, il C.,al centro, nella mezzaluna, dipinse, con stile tiepolesco, lievitante di colore, in uno scorcio inventivo magistrale, L'Assunzione della Vergine al cielo ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Vallombrosa (del ciclo fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome diMaria).
La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'Assunzione della Vergine del 1780 (Domenichetti, 1903), che presenta alcune affinità ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] incarico di eseguire la tela con l'Assunzione della Vergine per l'altare della Congrega di S. Pietro nel duomo di del presepe, e la tela con il Censimento diMaria e Giuseppe, nella parete di fondo della medesima cappella, riportate alla mano del F ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] ornati dello zoccolo che erano ricoperti da uno strato di pittura bianca, rappresentanti figure di putti.
A S. Maria del Popolo restaurò nella cappella Cerasi la tela dell'altare con l'Assunzionedi Annibale Carracci e i due dipinti del Caravaggio ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....