FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , Episodio della vita di Gesù, Episodio della vita di S. Rocco, Vergini e Martiri, Annunciazione, Assunzione; a un altare, in luogo della pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e Rocco. Ancora a Osoppo, nella chiesa di S. Maria ad Nives, si ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] le circostanziate considerazioni diMario Marti, la genesi dell’opera potrebbe risalire a momenti successivi: tra il giugno e il settembre del 1497 Rogeri avrebbe posto mano all’opera a seguito della notizia dell’assunzionedi Isabella Del Balzo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] contesto favorì esponenti della famiglia Orsini nell’assunzionedi cariche pubbliche nell’Urbe. Ristabilito così l Maria sopra Minerva, quindi nel 1452 il suo corpo fu traslato nella cattedrale di Corneto dal nipote Bartolomeo, allora vescovo di ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] ); l’Assunzione della Madonna di Baselga del Bondone, collocabile nel 1655 circa; la Madonna con Gesù Bambino in trono e santi della chiesa di S. Osvaldo di Garniga; i dipinti con S. Chiara e S. Caterina da Siena della chiesa di S. Maria Maddalena a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] 1427.
A partire dal 1418 il M. cominciò a candidarsi all'assunzionedi titoli episcopali entro sedi del dominio veneto.
Com'è noto, la nel monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti nel santuario marianodi Monte Berico fin dalla ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] padre entrato in servizio in qualità di gentiluomo in casa diMaria Lucrezia Reggio, principessa di Palazzolo (ibid.; si smentisce 1922), sono infatti un foglio con l'Assunzione della Vergine (Napoli, Società di storia patria, inv. 10787), copia d' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] politica", tra gli enti monastici cittadini, dopo S. Zeno e S. Maria in Organo, tutti e tre da lungo tempo controllati o retti da esponenti della classe dirigente cittadina). L'assunzionedi questa carica da parte del D. è la prima manifestazione del ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] . Fra le più tradizionali si può ricordare l’assunzionedi privative: dallo scavo dei pozzi artesiani alla fabbricazione e vendita dei cristalli, dai cappelli di seta del Bengala alla produzione di borace, allume e acido solforico. Ma oltre a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] i più svariati esiti non solo della pittura lombarda, lo portò a realizzare, sempre con l'aiuto del fratello, un'Assunzione della Vergine (1615: Cislago, chiesa di S. Maria Assunta), un'opera in cui accanto a un'apparente semplicità formale ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dei ‘preti sotto il titolo dell’Assunzione’ fu anche detta dei Pavoniani, dal nome del fondatore (Russo, 1980b, coll. 1297) e non deve essere confusa con la più tarda congregazione dei Figli diMaria Immacolata (1847) detti anch’essi Pavoniani ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....