DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] missione con l'Estouteville, con molta probabilità agli anni 1453-1454.
Il ritorno a Roma coincise anche con l'assunzionedi importanti incarichi in Curia, durante il pontificato di Callisto III. All'inizio del 1462, poi, resasi vacante per la morte ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto di Bartolomeo Landi, l’Assunzione della Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia (1699-1702, Bovegno, fraz. Piano, S. Maria Assunta; Loda, 2006 p. 66; Sabatti, 2006, pp ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di alcuni rifacimenti. Nello stesso anno, nella chiesa di Grimoldo della stessa località, firmò e datò la Natività diMaria e la Natività di stata aggiunta una fascia inferiore di un altro autore anonimo; un’ Assunzione, sull’altare principale, nella ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] ; qui conobbe due colossi della scrittura, Gianni Brera e Mario Soldati, con cui fiorì una grande amicizia.
Scrisse per anarchia – per lui sinonimo di disobbedienza civile, rifiuto della violenza, assunzionedi responsabilità e rispetto dell’altro ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] di Piacenza sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte diMaria Luigia (1827), il Teatro di Varese (1830), il teatro Sociale di del lago di Como.
Morì a Milano il 13 marzo 1849, all’età di 71 anni, pare a causa dell’assunzionedi una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] vacante) di Anagni, una carica che tenne fino alla morte.
L’assunzionedi una carica episcopale dopo un periodo di formazione presso s.) e successivamente provvide anche a fortificare le chiese di S. Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] a Giuseppe Campori perché lo sostenesse nella proposta diassunzionedi Giuseppe quale restauratore della Galleria Palatina che intendeva Beata Margherita Maria Alacoque paterna che Giuseppe realizzò per la chiesa di S. Agostino. Di proprietà privata ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Mariadi Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] comune assunzionedi merito di nobiltà e di forze popolari, proprio il riconoscimento del ruolo determinante di quelle Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] ), per la bonifica delle Puglie (1830), per la morte di Francesco I (1830), per l’assunzione al trono di Ferdinando II (1830), per le nozze di Ferdinando II con Maria Cristina di Savoia (1832).
Fu nominato da Ferdinando I professore d’incisione ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] di S. Maria della Misericordia. Il 2 apr. 1570, superato l'esame in lectura et cantu, fu investito di una mansioneria nella cattedrale di dei suoi, o di cambiare casa o i terreni in affitto - ma anche dall'assunzionedi responsabilità amministrative e ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....