MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] assunzionedi Giovanni Colombani, molto stimato da Cattaneo e dotato di esperienza nella costruzione delle strade ferrate, ma privo di a Parigi, dove condusse una vita ritirata. Resta memoria di un suo soggiorno a Londra in occasione dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Sammartini) che accompagnarono il viaggio diMaria Luigia di Borbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove avrebbe ’assunzionedi nuovi strumentisti scelti per merito e qualità; la definizione di un regolamento che puntualizzava gli incarichi di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] 'anno seguente, come alto, fino all'assunzione nel 1607 come tenore nella Real Cappella di Napoli. Qui si distinse per le sue propria scuola di canto che contò numerosi allievi (fu, tra l'altro, maestro privato diMaria Ruffo, principessa di Scilla, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di s. Zenone sulle pareti del presbiterio, gli Evangelisti nella vela della navata, Un angelo col nome diMaria e di detta chiesa» (Frisoni, p. 140).
La decorazione, approntata tra il maggio 1773 e l’agosto 1774 (Gori, p. 51), incluse l’Assunzione ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] il Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia aveva deliberato l'assunzionedi un maestro per istruire in grammatica di Milano. La prima, indirizzata a Galeazzo Maria Sforza e databile a poco prima dell'arrivo a Venezia, contiene l'elogio di quel ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] uso nelle scuole dell'Ordine.
Nei primi anni di attività come tipografo si orientò verso l'editoria sacra, stampando opere di autori dei chierici regolari, della Congregazione dei chierici dell'Assunzionedi Napoli e dei gesuiti (i quali a Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] volta della navata di S. Gregorio al Celio, dove è rappresentata l'Assunzionedi s. Gregorio e di s. Romualdo. L che questo quadro "per vari anni fu tenuto alla Certosa [S. Maria degli Angeli] quasi in dimenticanza: ora lo stesso Professore che il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , poiché nel 1598 sposò una Beatrice diMario da Gaeta. I due abitarono nella parrocchia di S. Maria della Carità (ora S. Liborio), chiaroscuro e il realismo dei suoi periodi precedenti: Assunzione della Vergine, commissionata nel 1631 (pala d'altare ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di tipo devozionale e controriformistico, quali la Assunzionedi Airola (1600; ill. n. 180, in Di Dario Guida. 1976), o, la Madonna e santi di Prepezzano (1601; ora al Museo diocesano di Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibidem, XI ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] di maestro almeno fino ad agosto, e forse fino all’assunzionedi Giovanni Troiano nel gennaio del 1596, quando riprese il servizio di 197 s., II, pp. 267, 305; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, in Note d’archivio, n.s. II ( ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....