COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] imponendogli anche l'abbandono del cognome paterno e l'assunzionedi quello di Marefoschi, che infatti il C. mantenne fino alla dall'em.mo e rev.mo cardinale Mario Marefoschi presentata alla Santità di Nostro Signore papa Clemente XIV, Roma 1772 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Per quanto la sua formazione gli impedisse l'assunzionedi scelte radicalmente realiste nella tematica e nell'impostazione e storico diMaria Luxoro. Anticipazioni di un significativo inedito sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Francia: dal settembre 1613 al luglio 1614, dietro, invito diMaria de' Medici, forse sotto la direzione dell'attore Tristano della peccatrice, gli altri due della sua conversione e assunzione in cielo. Il sacro si avvicenda spesso al licenzioso ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di un rapporto di collaborazione tra il M. e il vecchio maestro sullo scadere del primo decennio. La figura monumentale e ieratica diMaria Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'Assunzione della Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] d’altare. Entro il 1723 Pesci dipinse, nella parrocchiale diMaria SS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l’altra di soggetto non specificato e perduta, ma ricordata dal poeta locale ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] in teologia con una tesi intitolata Maria in operibus Origenii e frequentando il di un’intensa attività di docenza e diassunzionedi responsabilità accademiche, oltre che di impegno nella promozione di nuove istituzioni di alta formazione e di ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] di possidenti il cui arricchimento nel periodo della dominazione francese era stato reso possibile anche dall’assunzionedi esattorie e di per riportare un Bonaparte sul trono di Francia e per conferire alla duchessa Maria Luigia o a suo figlio la ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] di critica e pubblico, decretando di fatto l’assunzionedi Sarrocchi al ruolo di ‘scultore civico’ di Comune di Siena (oggi in parte al Complesso museale di S. Maria della Scala, in parte al Liceo artistico statale Duccio di Boninsegna). ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e diMaria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Lo studio delle lingue fu obiettivo primario nel percorso formativo diMaria Vittoria, che apprese il tedesco, l’inglese, il processo di ricostruzione del Paese la sospinsero verso l’assunzionedi nuovi ruoli.
Dopo la propedeutica esperienza di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] . Il 17 giugno 1297 ricevette l'investitura per la diocesi di Aversa. In occasione dell'assunzionedi tale incarico, L. rinunciò formalmente alla diocesi di Modone che rimise all'arcivescovo di Costantinopoli. Il 20 luglio 1299 divenne arcivescovo ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....