LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] e Albania (Padova, Musei civici), e quello di Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata: Martini, 1964, tav. lo strumento celebrativo per eccellenza dell'assunzionedi una dignità o di un incarico da parte dei notabili ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] di Tullio alla posizione progressista liberale del foglio L’Adriatico, accompagnato dall’assunzionedi polesana alle battaglie risorgimentali, in Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, Jessie White e Giosue Carducci, Rovigo 2009. Per Tullio: ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] eleganti Specchiere con putti e fiori di Carlo Maratta e diMario Nuzzi (Mario de' Fiori). Nell'estesa quadraturista A. Colli, già aiuto di padre Pozzo, era completata, nella tribuna, dall'Assunzione della Vergine, andata però distrutta nel ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] di Milano, due documenti segnalano indirettamente l'assunzionedi un'importante commissione che comportava rilevanti spese per l'acquisto di nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558 ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] .
Didascalica e altamente icastica appare, a differenza della tela di S. Maria Maggiore, la pala con la Madonna del Rosario e i la «cappella privata di Cammillo Serristori, un ovato, entrovi il Mistero della gloriosa Assunzionedi Nostra Donna» ( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] un diretto contatto con i regnanti. Con l’assunzione del titolo ducale si accentuò la devozione religiosa , Lettere diMaria e M. di Savoia a Margherita Langosco Busca, Milano 1885; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Cetona (ibid.).
Tra ottobre e novembre 1814 affrescò la cappella della villa di S. Dalmazio di proprietà di Giovanni Baldassarrini: Assunzione della Vergine Maria e i Quattro Evangelisti (ibid., pp. 448 s.).
Il 27 sett. 1816 si ebbe l’inaugurazione ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Assunzione, pubblicate da V. De Bartholomaeis (Dialcune antiche rappresentazioni italiane, in Studi di filologia s.).
Altre composizioni sacre composte dal C. (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto diMaria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] il comportamento irriguardoso della figlia Settimia e del marito musicista Alessandro Ghivizzani nei confronti dei granduchi e raccomandazioni per promuovere l’assunzione del figlio Pompeo come musico di corte.
Il suo stretto rapporto con il mondo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] ): a lui sono state ipoteticamente riferite la Visitazione e l’Assunzione (Valazzi, 2005, p. 115).
Il trasferimento a Roma di quelle perdute si rimanda al saggio monografico diMaria Rosaria Valazzi, 2005, p. 127).
Sulla vasta produzione grafica di ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....