VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] con altri musici l’intenzione di passare alla corte reale di Danimarca: l’assunzionedi Valentini andrà vista in questo 1619) a Ferdinando di Baviera, arcivescovo di Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Anna di Baviera (morta nel ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di S. Maria della Scala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. Antonio Abate (opere entrambe datate 1565), la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) di Brera, e l'Assunzionedi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] dei Profeti Isaia e Naum, il mosaico della Natività diMaria (ghimberga del portale di destra), mentre nel 1366 il solo Leonardelli fece altrettanto negli angoli inferiori dell’Assunzione della Vergine (ghimberga del portale centrale). Mentre i ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] per una serie di Santi), in controfacciata (Entrata di Cristo a Gerusalemme) e sul soffitto (Assunzione della Vergine, S. Aniello scaccia i saraceni, Martirio di s. Agata, ultimate nell'ottobre 1702) - nella chiesa di S. Maria Donnalbina a Napoli ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dal Vasari sono quelle che dipinse nel monastero di S. Maria degli Angeli, dove si trovava suo fratello Bartolomeo pp. 463-490, 544-561; A. Badiani,L'Assunzionedi R. del Ghirlandaio nella Cattedrale di Prato, in Arch. storico pratese, IX (1930-31), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] probabilmente in relazione con lo sviluppo degli Ordini dei minori e dei predicatori - è capace di affermare sull'Assunzione e la glorificazione della Vergine: che Maria cioè morì, ma il suo corpo fu preservato dalla corruzione; che il corpo della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] delibera, approvata dal Senato il 3 ottobre 1460, dell’assunzionedi Giorgio da Trebisonda a «publice legere», per 150 ducati del Senato, a guadagnare la simpatia di quello e del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonché una Defensio venetorum ad ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] . Se la Natività della Vergine occupa una porzione di parete a fianco di un'apertura ad arco, dilatandosi in alto a riconquistare l'intero spazio lunettato, la Gloria diMaria, di fronte all'Assunzione, nasce dal peduccio al centro della parete lunga ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Una più netta assunzionedi responsabilità da parte di Giacomo e del di Marco Martinelli – erede della famiglia Ferro – e di Andrea Mondello (Roma, 1949) – figlio di Amarilli Peroni, una delle figlie di Giacomo, e diMario Mondello – nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...]
L'assunzione del potere reale da parte del B. trovò opposizioni fin dall'inizio. L'imprigionamento di Muzio questo periodo fu attaccato dalle forze di Giovanna e anche da quelle diMaria d'Enghien, ansiosa di recuperare il perduto principato. Il ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....