CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] limitate dalla sua personale povertà - è l'assunzionedi un abito semireligioso, quello degli ascritti all monografia sulla C. comprendente: la trascrizione della Vita di Vito da Cortona; un'altra Vita diMariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Giovanni Battista Maini (Annunciazione), Michel-Ange Slodtz (Presentazione di Gesù al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante fu il coinvolgimento di Queirolo nella facciata di S. Maria Maggiore, per la quale scolpì la statua ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Carolina Arienti e suo marito, il già citato di maestro di declamazione e di belle lettere, insegnando anche elementi di storia e geografia, al Reale Conservatorio di musica in Milano, dove venne stabilizzato il 15 ottobre 1827: l’assunzionedi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] tardi anni Ottanta, Andrea coniugò l’impegno intellettuale con l’assunzionedi cariche pubbliche, che nel complesso non furono di elevatissimo prestigio, proprio come nel caso di suo padre e dei suoi fratelli, con un sensibile scarto, viceversa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] a quella dei corpi. Era, infatti, annesso alla pieve di S. Maria e Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest'ultima che ha fatto ritenere che il beneficio concesso comportasse anche l'assunzione del servizio sanitario. A Livorno il G. restò ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano diMariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di Camollia.
È questa l'Assunzione che, ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto di Bindo, era oggetto di , p. 500), rifece tutta la pittura salvo il volto diMaria; ma l'affresco, essendosi in seguito nuovamente guastato, fu nel ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] 1600 lo sposalizio fiorentino diMaria con Enrico IV di Francia fu condecorato dalle recite di corte con un salario mensile di 6 fiorini, elevati a 9 il 21 settembre 1590: con questo salario tenne il posto tra i ‘musici’ fino alla morte. L’assunzione ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Tommaso, che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia assunzionedi costose imprese editoriali; ma di qui vengono anche i limiti di un rapporto che da entrambe le parti raramente appare di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] 'Eunuchus di Terenzio, probabilmente il pezzo forte del repertorio del De' Nobili.
L'assunzionedi pseudonimi di tale Signoria, una lettera ad Isabella d'Este da parte del marito, prigioniero dei Veneziani, e informando il governo della Serenissima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si limitava a fornire al comune un aiuto finanziario (con l'assunzionedi una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....