NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] marchese di Tavora, su disegno diMariano Smiriglio (Mendola, 1999A). Una serie di commissioni, acconti, consegne e saldi di opere di Terranova, e si obbligò a consegnare nel luglio 1636 l’Assunzione della Vergine per la chiesa dei Cappuccini di ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] nella volta, l'affresco con L'assunzionedi s. Giuseppe. La complessa progettazione di questo ciclo, vicino a Conca dipingere la cupola e i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 2009). Nel 1738 firmò la Sacra Famiglia per l’altar maggiore della chiesa di S. Maria della Consolazione a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria del Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289). Portò a termine l’anno seguente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ordini sacri, divenne rettore della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di una lunga dimora in una casa posta fiorentini, nella assunzionedi un mutuo: traccia se non di un suo precoce insegnamento, quanto meno di un significativo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di mostrare la loro abilità sia nel privato commercio sia nell'assunzionedi appalti municipali. Abbiamo notizia di operazioni di quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di monte", per un totale valutato a ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di S. Pietro a Parre e l’esecuzione dell’Assunzione della Vergine per la parrocchiale di Palazzago; al 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di 1576 sono datate l’Incoronazione diMaria per la chiesa della Trinità a ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] datazione dei suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzionedi Urbano VIII alla cattedra pontificia (1623) il , La reggenza diMaria Cristina duchessa di Savoia, Torino 1865, pp. 46, 162 s.;G. Claretta; Storia della reggenza di Cristina di Francia…, I, ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Roma, restandovi anche dopo l’assunzionedi Giulio de’ Medici al soglio pontificio, con il nome di Clemente VII. In questo modo suoi esecutori testamentari Cosimo I, la madre di questo, Maria Salviati, Alessandro Vitelli, comandante delle forze ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di noviziato, furono seguiti da un triennio di ulteriori studi in un collegio di Macerata, dal trasferimento a Roma per l'assunzione stampe una sua Dissertazione polemica sull'Immacolato Concepimento diMaria (edito a Roma, l'opuscolo, che elencava ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzionedi responsabilità politiche e civili per gli stia ornata di corami come suole stare… et quando sarà levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....