CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] invece, si sostiene il mantenimento di quelli, s'esclude ogni assunzionedi responsabilità da parte del principe. ., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter Sanctitatis Suac assistentes".
Ben voluto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] in un crescendo che vide lo stabilimento delle feste diMaria Nascente e del Corpus Domini, della processione dell’ fautori dei Visconti stessi) e l’assunzione del dominio, a titolo personale, da parte di Giovanni. A Novara questi rimase solo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] l’iscrizione dell’artista, trasferitosi nella parrocchia di S. Moisé, alla Scuola Grande di S. Marco, e all’anno successivo la prima attestazione di un suo lavoro, l’Assunzione per la Scuola di S. Maria Maggiore, oggi alle Gallerie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] lombardo dopo lo scioglimento della Ferma e in previsione dell'assunzione della carica di governatore da parte dell'arciduca Ferdinando, sposo designato diMaria Beatrice d'Este.
Come andassero le cose a Vienna, dove lo stato maggiore del governo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] tale ingaggio. L'11 aprile il Senato veneziano ratificò l'assunzionedi E., ed i capitoli dell'accordo datano al 16 aprile la pace Filippo Maria Visconti, insieme con i Genovesi, distruggeva presso l'isola di Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] in occasione della beatificazione di Giovanna Maria Bonomo, le cui celebrazioni di un repertorio di modelli, incisi dai lucidi che Vincenzo Camuccini aveva tratto dall'Assunzionedi Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] dell’Oratorio di S. Filippo Neri, con sede in S. Mariadi Galliera. Dal di P. Metastasio, 1744; Don Chisciotte, 1746) e altre musiche di scena, 5 oratori (L’assunzionedi Salomone al trono d’Israelle, libretto di G. Melani, Bologna, Oratorio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ricoprì solo ruoli di rappresentanza, fallendo puntualmente incarichi che comportassero l'assunzionedi precise responsabilità: il Venezia, Richard Pace, alloggiava nel palazzo Grimani a S. Maria Formosa), e presso i Fugger.
Quando morì il nonno doge ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] a nome del G. e di Raffaello, suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzionedi nuove responsabilità familiari, il tangere realizzato da fra' Bartolomeo all'ospizio di S. Maria Maddalena alle Caldine, arricchendo il modello con desunzioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Canetoli, in vista dell'impegnativa lotta contro Filippo Maria Visconti, nemico comune dei Bolognesi e dei la prosecuzione della sua carriera politica, con l'assunzionedi altre importanti cariche di governo: sempre più spesso e con toni sempre ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....