VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Palazzo Reale.
Il 2 giugno 1856 sposò una delle figlie di Brofferio, Emilia (1836-1907), con la quale ebbe Noemi (1857), Ugo (1859), Fausto (1861), Ettore (1863), Maria (1873) e Goffredo (1876).
Dopo la morte del padre, Villa assunse la gestione del ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] : Ritratto di gentiluomo innamorato con una palma in mano (olio su tavola), collezione privata; Assunzione della Vergine programma iconografico, in L’abbazia benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli - B. Zilocchi, ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] di due anni dopo. Il M. elaborò una quadratura di notevole complessità, «aprendo» la volta su uno spazio celeste dominato dall’Assunzione della Vergine di 57; A. Arfelli, Per la bibliografia di A. e Giuseppe Maria Mitelli, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, in S. Maria Maggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, che fanno del maestro viterbese figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della volta, non ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] e sembrava che le questioni di riassetto e di rilancio stessero per trovare una soluzione. Per di più, la crisi politica ed economica italiana sollecitava le élites imprenditoriali a un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] due figli, Ferdinando Maria e Ferdinando Gaetano.
Una controversia con l’amministrazione di corte per il versamento delle polizze relative agli ultimi compensi determinò la modifica del contratto diassunzione e nuove modalità di retribuzione per l ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , la pala d’altare con l’Assunzione della Vergine per la cappella di villa Baciocchi a villa Vicentina, in la successiva pala per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. Maria Maddalena, Giuseppe e due anime del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] l'ardito scorcio e il suo cielo luminoso, alle novità settecentesche, in particolare di Giambattista Tiepolo: l'Assunzione della Vergine (Milano, S. Maria dei Crociferi o della Salute). Quest'opera, eseguita con la prediletta tecnica dell'affresco ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] di Pojana Maggiore (Vicenza). Per i frati di Verona eseguì, inoltre, l’Assunzione della Vergine, attualmente custodita nei depositi del museo di Chiara e Scolastica nella chiesa di S. Maria del Bassanello, alle porte di Padova. Questa proposta non ha ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella di casa Bartoli, andata distrutta nella seconda guerra Zanotti), nell'oratorio dello Spirito Santo, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....