COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] al re franco una nuova, più diffusa lettera con l'evidente scopo di giustificare la propria assunzione al soglio di Pietro e di sollecitare dal re una decisa presa di posizione nei propri confronti.
Sollevato contro la sua volontà "ad tam magnum ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...]
Nel 1726 Piazzetta ultimò la pala per chiesa di S. Maria della Consolazione, detta della Fava, rappresentante L’ Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giacomo a Zbraslav (nei pressi di Praga), che sarebbe stata eseguita per commissione di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] la scomparsa del suo potente zio fu infatti l'assunzione della difesa di Bona di Savoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ogni potere, confinata ad Abbiategrasso e separata da ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 18 n. 7, op. 35 nn. 4 e 9 in W. Klenz, Giovanni Maria Bononcini of Modena - A Chapter in Baroque Instrumental Music, Durham, North Carolina, 1962, la festa di s. Petronio, e inoltre l'introito per le feste degli apostoli, Assunzione e Pentecoste); ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] della tribuna della basilica dei padri certosini di S. Maria degli Angeli, in un contesto di collaborazione artistica analogo a quello del teatro Colonna. Nella basilica affrescò un’Assunzione della Vergine circondata da cori angelici, in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] pittura d’altare. Forse in stretta coincidenza con la pala belliniana di S. Giobbe (1488), e certamente prima di quella di Cima per il duomo di Conigliano (1493), sull’altar maggiore di S. Maria dei Battuti a Belluno (Lucco, 1990a, p. 583) la luce ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] assunzione del M. alla torinese Gazzetta del Popolo, che segnò il suo ingresso, fuori dai margini di ambiguità ancora possibili al Corriere di dava un successo cinematografico come La Grande Guerra diMario Monicelli.
Fervida e attiva fu la presenza ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] polittico di Force si pone la tavola con la Morte e l'Assunzione della Vergine, proveniente da S. Domenico di Ascoli, edificata su suo disegno una cappella nella chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp. 165 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] non finirono neppure con l'assassinio di dian Maria e poi l'avvento al potere di Filippo Maria (16 giugno 1412), nella cui o poco dopo: nel prologo viene infatti ricordata l'assunzione nella segreteria ducale viscontea del figlio Pier Candido, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] religione in un istituto di suore) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Francesco, insegnando assunzione, all’interno di quest’ultima, di una posizione di marginalità nella quale limitarsi a utilizzare gli spazi di ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....