STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] o appoggiare singoli progetti di legge, senza un’assunzione diretta di responsabilità governativa. Il PPI Sturzo andò a vivere presso il convento di Santa Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] illustrato da un ciclo mariano, presenta una straordinaria serie di miniature a piena pagina del di operare in settori ritenuti di maggior rilevanza nell'ambito della tradizione campionese, al fine di un'assunzione nel più prestigioso cantiere di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Maria Maggiore custodisce trentuno rilievi, tra i quali spiccano i quattro pannelli narrativi principali (Natività, Adorazione dei magi, Assunzione e marzo di quell’anno si registrano consegne di marmi a M. da parte dell’Opera di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] affresco con l'Assunzione della Vergine e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid., Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e i ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] s.). Altra commissione Aldobrandini fu il soffitto della basilica di S. Maria in Trastevere, per il quale l’artista disegnò la decorazione a cassettoni, disponendovi, al centro, l’Assunzione della Vergine, scoperta il 9 dicembre 1617 (Orbaan, 1920 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Teresa Cantelli, Anna Maria Strada e Antonia Maria Laurenti Novelli (detta di continui ripensamenti non disdegnò di coltivare i generi musicali di più stretta osservanza religiosa. Videro così la luce due grandi oratori per la festa dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] figlio adottato (donde l'assunzione del doppio cognome Tanfani- del felice parto della principessa Maria Anna Carolina, per ringraziare (1962), pp. 35-37, 43. Sul C. dantista, M. Di Nardo, Dante nel Risorgimento, in Studi suDante, VI,Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della cultura progressista, presto egemone nel dopoguerra. Assunzione comune a queste due interpretazioni era quella dell’estraneità del fascismo alla migliore cultura italiana del Novecento.
La ricerca di Del Noce si volse invece a indagare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Genova, depositi di Palazzo Bianco), quest'ultima identificata con la tela ad olio raffigurante l'"Assunzione della gloriosissima Vergine si tennero nella chiesa genovese di S. Mariadi Carignano per la beatificazione di Alessandro Sauli, nel 1741, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , 1942, 1949), il terzo dei quali fu l’estrema composizione di Gavazzeni. Sul versante teatrale completò l’opera Paolo e Virginia (1935), libretto diMario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e il citato balletto Il furioso ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....