DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] ). Tra le incombenze del D. era anche quella di provvedere all'assunzionedi altri elementi per il coro che al momento della destinata a simili occasioni (cfr. Tratto fuori dal mar, in Trionfo di musica di diversi. A sei voci, libro primo, Venezia, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] ) con la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie diMaria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazione dei magi, Assunzione).
Privo di omogeneità stilistica, il dipinto ha suscitato nel tempo alcune perplessità in merito soprattutto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] alla Francia condusse Visconti e la madre all’assunzionedi un contegno favorevole al papa avignonese Benedetto XIII 1958, pp. 252 s.; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, doc. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Benedetto di Venezia per L'Olimpiade di autori vari e l'Ezio di F. Bertoni. L'anno 1768 registrò la definitiva assunzione del città di Padova organizzò nel giugno di quell'anno in onore diMaria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Storie della Vergine e la Gloria diMaria nella volta a botte della chiesa senese di S. Maria della Sapienza, l’edificio sede Assunzione della Vergine in cui rielaborò in controparte la composizione di medesimo soggetto impiegata alla Sapienza di ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] venne affidato in tenera età ai sacerdoti della chiesa di S. Maria perché, "negotii secularis ignarus", fosse da loro l'assunzionedi quest'ultimo al potere si cominciò ad osteggiare sempre più apertamente l'ingerenza di A. negli affari di stato ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] tratta, tuttavia, di ipotesi prive di appigli documentari. Ancora impresso, inoltre, doveva essere il ricordo della collaborazione con Zuccali ad Altötting, per cui il collega si era ispirato alle berniniane S. Maria dell’Assunzione ad Ariccia e ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] propria produzione sacra (Sulmona, Nascita diMaria e Presentazione diMaria al Tempio, 1698; Benevento, e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzione della Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata, 1700-05; Padula ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] romana; la Presentazione al tempio per S. Gaetano, poi spostata in S. Maria della Pace; l’Assunzione della Vergine per il coro di S. Maria dei Miracoli (1596) dal cromatismo cremonese e dall’impianto morettesco, dipinto particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] il 1810 Tofanelli si dedicò a una serie di opere religiose (Annunciazione, collegiata di Camaiore; Assunzione, duomo di S. Martino a Lucca; varie versioni del Cuore di Gesù e del Cuore diMaria), in cui dimostra un avvicinamento alle istanze puriste ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....