LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di fatto anche lezioni di filosofia, privilegiando quella tedesca contemporanea. A Pisa conobbe e sposò Maria Bianca delle narrazioni storiche come strumenti conoscitivi e l'assunzionedi una prospettiva teoretica e sistematica. Un autore centrale ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] aveva realizzato anche la perduta pala d'altare della cappella, raffigurante l'Assunzione della Vergine, oltre agli affreschi sulla volta raffiguranti Storie della vita diMaria, oggi assai impoveriti e ridipinti. Questo primo cimento pubblico del L ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di allogazione l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'Assunzione della Vergine, fu un'impresa di , ibid., pp. 345 s.; P. Ceschi Lavagetto, in S. Mariadi Campagna, a cura di M. Giuffredi, Reggio Emilia 1995, pp. 54 s.; B. Adorni ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] con l'Assunzione della Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi di Milano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio diMaria, la Natività ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] , Giovanni ottenne nel 1389 l’incarico di Giudice di Catania. Dopo il matrimonio diMaria con l’infante Martino, la sua lealtà di abilitati a concorrere all’assunzione delle cariche amministrative provenienti dalle famiglie di antica cittadinanza e di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , ai lati quattro storie (il Ritorno diMaria nella casa Paterna, lo Sposalizio della Vergine Assunzione della Madonna e la predella con S. Giovacchino scacciato dal tempio, la Deposizione di Gesù e la Natività della Madonna sono nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] ’incarico di provvedere alla liquidazione dell’ente, limitandosi all’amministrazione ordinaria, esclusa l’assunzionedi ogni sportiva come Bruno Zauli, Mario Saini, Marcello Garroni, Giordano Bruno Fabjan, di attestata milizia fascista e conosciuti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di sei vetrate per la chiesa della Ss. Annunziata, commissionate dalla Compagnia della Ss. Annunziata e da patroni locali. Perduta la vetrata con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] di qualcuno, in alcun luogo» (Ovsjannikov, 1987, p. 20). L’assunzionedi una figura che non poteva presentare alcuna lettera di raccomandazione e di (cui seguì una figlia, Maria Maddalena), tenuto a battesimo dallo zar Pietro I, di cui prese il nome, ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] periodo la pubblicazione di cinquanta sonetti e due capitoli su la Morte di Cristo Salvatore e la Concezione diMaria Vergine (in Rime dipinto, secondo l'assunzionedi un cristianesimo attivo e aggressivo, come sterminatore di eserciti e vendicatore. ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....