DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] assunzione al trono di Stanislao Augusto Poniatowsky, eletto con l'appoggio di Caterina II, si era aperta la Dieta di costituzione che doveva affrontare delicati progetti di della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età diMaria Teresa ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] richiamo al passato: l'assunzione in cielo di madonna Costanza e la ballata dedicatagli dal poeta.
Di grande importanza il proemio e S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Predica di s. Francesco Saverio, Porto Maurizio, parrocchiale, sacrestia; dell'Assunzione della Vergine, Madrid, chiesa di S. (18 aprile) si registra una nota di saldo da parte diMaria Durazzo, moglie di Giò Francesco Brignole Sale, per affreschi ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] des beaux-arts) e la quasi sorella dell'Assunzionedi Brera, l'Elevazione della Maddalena (giunta a Brera I, Milano 1987, p. 88; D. Sedini, M.: la cappella Bagarotto in S. Maria della Pace a Milano, in Arte lombarda, n.s., LXXXIII (1987), 4, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] dei Giubilei, di cui si conosceva la sola versione etiopica, (pp. 9-54) e della Assunzionedi Mosè (pp. 55-64), opera di cui è 1902) cum critico commentario continuo ex manuscriptis schedis Ant. Maria Ceriani, Mediolani 1913. L'anno successivo (ma s. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ebbe modo di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Ferdinando Bibiena, volontà dell’artista, probabilmente ispiratosi all’Assunzionedi Annibale Carracci (Bologna, Pinacoteca nazionale), sia ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] evidente nell'espansa volumetria della figura diMaria con il Bambino.
Al 1516 circa di Spilimbergo, eseguite dal Pordenone nel 1524: Si veda in particolare la figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo piano a sinistra nell'Assunzione ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , fra gli altri, l'Adorazione dei magi (duomo), i tre scomparti di predella con Natività, Adorazione dei magi e Morte diMaria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzionedi s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] valori morali che facevano di ogni pagina una compromissione personale e un'assunzionedi responsabilità precise, nella consapevolezza sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De Palma (da cui ebbe i figli Domenico e Maria Vita ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] alla cappella del palazzo pubblico (pp. 108 s.), e lo stesso anno è datato il trittico dell’Assunzione per la chiesa di S. Maria Assunta a Montepulciano, nel quale il pittore lasciò un autoritratto nelle fattezze dell’apostolo Taddeo (Wolters, 1953 ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....