GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] uno schema di legislazione sociale. Nello stesso anno sono state chieste offerte per l'assunzionedi una linea greca, se mediante il matrimonio non acquista la cittadinanza del marito. Gli stranieri sono uguali ai cittadini dinnanzi alla legge. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] in previsione della morte di Carlo VI, prendeva le sue misure sin dal primo momento della sua assunzione al trono, deciso a Francesco I maritodiMaria Teresa.
Così, in cinque anni soli di regno, egli aveva ingrandito il suo stato di più di un terz0 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la forma e il colore di un edificio e il carattere locale. La nuova cattedrale, S. Maria Maggiore da lui innalzata ( di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzionedi Carlo d'Angiò alla contea di ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] gli valsero anche i mezzi di sussistenza. Risale al 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de la Corona trágica (1627), che narra il triste destino diMariadi Scozia: in questi poemi non vibra il sentimento lirico ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] è invece un angelo, secondo l'Assunzionedi Mosé (cfr. Daniele XII, 1). Nelle parabole di Enoch etiopico campeggia la figura del " della Vergine Maria, una superstite in greco (circa sec. IX), l'altra, che sfrutta ampiamente l'Apoc. di Paolo, in ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] (1857), il Teutonico in S. Maria dell'Anima (1859), il Polacco (1865), il Teutonico presso S. Maria in Campo Santo (1874), l' assunzionedi istitutori assistenti, con rimunerazione a carico del convitto. È pure a carico del convitto il personale di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ; poi un'interruzione, poi una ripresa nel 1503 all'assunzionedi Giulio II al pontificato; ma molti lavori, come quelli della se questa trascina al paradosso costruttivo, come nel tiburio di S. Maria delle Grazie o nella cupola ideata per S. Pietro, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] queste più tardi, nel 1893, furono aggiunte altre diocesi, quelle di Galle e di Trincomalee. Di queste cinque diocesi Colombo e Jaffna sono amministrate dagli Oblati diMaria Immacolata; quella di Kandy dai padri Silvestrini, e le altre due dai padri ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] il Temerario e la rinuncia nel 1477 a tutti i suoi diritti al principato diMariadi Borgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzionedi Érard de la Marck (1505-1538) aprì un'epoca nuova nella storia del principato ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 6.762.687 abitanti con un aumento assoluto sul precedente censimento (1923) di 227.945 ab., pari cioè a 20.722 ab. per anno. prestiti interni (1933 e 1937) ma anche per l'assunzionedi parte del passivo della Creditanstalt e per l'iscrizione dei ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....