FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] . Del 1876 è L'Assunzione, quadro per la chiesa di S. Agostino a Prato, mentre nel 1878 saranno scoperti i mosaici delle tre cuspidi della facciata del duomo di Siena: del F. è il disegno della Presentazione al tempio dellaVergine (cuspide sinistra ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] precisi riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che dell'artista si incirca a questo periodo è la Nascita dellaVergine dipinta dal D. per la chiesa dell'Immacolata e S. Vincenzo a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Firenze, coll. Volterra: Cannatà, 1981, pp. 66 s., fig. 30).
Il 25 luglio 1512 F. prometteva di dipingere una cappella intitolata all'Assunzionedella beata Vergine in S. Quintiano a L'Aquila (Chini, 1927).
Ne rimane un affresco frammentario con l ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] Storie dellaVergine, poi rifatti dal Ghirlandaio, nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della decorazione fratello Matteo, per la più alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la Dormitio, molto lodate dal Ghiberti ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] del Pamphili, 1712); Il martirio di s. Fermina (Roma 1713); Tobia (ibid. 1714); Oratorio per l'assunzionedella beatissima Vergine (ibid. 1716); Il trionfo del tempo nella bellezza ravveduta (libretto del Pamphili, Roma, Collegio Clementino, 1718 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] un cui ramo, con un'assunzione al Maggior Consiglio, fu, per breve tempo, dal 1474 al 1489, lambito dal "miracolo" di S. Maria dell'Arco, chiesetta presso Noia, ove a una donna imprecante contro l'immagine dellaVergine si sarebbero, d'un tratto ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] arte), e i medaglioni a fresco nella chiesa della Madonna della Neve a Chiuro raffiguranti l'Allegoria della Verità, la Madonna della Neve e l'Assunzionedella Beata Vergine, eseguiti all'interno delle quadrature ancora di Coduri. Perduta è invece l ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] convento dei cappuccini di Palermo (una tela con lo Sposalizio dellaVergine e un affresco con S. Francesco nella cappellina esterna) retro della tela. Intorno al 1755 sono databili alcune tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] stilistici gli sono attribuite: la ricostruzione del corpo della navata della chiesa parrocchiale di S. Stanisław a Wschowa (1725-1726), la cappella dellaVergine e l'altare maggiore nella chiesa dell'Incarnazione a Poznań (1726), l'altare principale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] . 27 s.). Due anni dopo firmava e datava gli affreschi del coro e dell'abside della badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione dellaVergine, opera che suggellava il suo successo professionale.
Fra il 1736 ed il 1737 ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...