FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] civico: provengono da uno dei due conventi cuneesi dell'Osservanza. L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, e Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura dellaVergine (Ciriè, Confraternita del S. Sudario). L'Adorazione del ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] opera sicura datata 1563, il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delleVergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note di Michele ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Liborio, Pasquale, Anna e la Vergine col Bambino) e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia ( puntualmente lo schema dell'Assunzionedella chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] affreschi perduti) e in S. Atanasio dei Greci (Crocefissione,Assunzione del 1588-91); e dava i disegni per le 1625-27 circa (Civitavecchia di Arpino, S. Vito); Natività e Morte dellaVergine, 1629 (Roma, S. Maria di Loreto). Intorno al 1613-15 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S pochi stenti, e con l'aiuto dell'allievo C. Ulivelli, la cupola con la Gloria dellaVergine.
Apprezzato ritrattista, il F. eseguì ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] trova m un documento genovese del 13 ott. 1361, che concerne l'Assunzione per tre mesi da parte di B. di un aiuto nella persona del la tavoletta di Londra, datata 1374, con Incoronazione dellaVergine, Trinità, Madonna adorata da due fedeli (il doge ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] commissione della locale Comunità, come ricordato in un'iscrizione (Colombo, 1995).
Si tratta dell'Assunzione e chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Morte dellaVergine, appose la sua firma.
Giunto di nuovo a Vienna, ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Ferrari, 1919, p. 22) e dato per disperso dal Caffi e la tela con l'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria Vergine nel duomo di Crema, ricordata nel 1743 nello Zibaldone delRonna in pessime condizioni, presso il conte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] i due dipinti laterali del presbiterio). Nella volta, in cui è raffigurata l'Assunzionedella Madonna, il ricordo di Cignani - benché citato nella figura dellaVergine - appare ormai lontano e trasfigurato nella materia trasparente e leggerissima ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] al 1612, dato che il lavoro architettonico dell'altar maggiore fu completato intorno al 1613. L'Assunzione rivela, nello schema compositivo, una conoscenza dell'opera dei Carracci, e l'Apparizione dellaVergine richiama il S. Giacinto di Ludovico ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...