GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] di putti, in palazzo degli Antinori di Brindisi a Firenze (1857-60), dipingendo l'AssunzionedellaVergine e quattro Arcangeli per la cupola del presbiterio della cattedrale di San Miniato (1859) e il quadro con Michelangelo in gloria per palazzo ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] le chiavi del Paradiso per la chiesa di Castelfranco di Sotto (Pisa) del 1827 e la contemporanea AssunzionedellaVergine per la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze.
Una sua Madonna con Bambino e due angeli del 1829, che venne favorevolmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] fosse rimasta inalterata.
All'interno del timpano soprastante il portale maggiore del duomo di Orvieto si trova l'AssunzionedellaVergine. Più volte restaurato (Carli, p. 92 n. 14), il mosaico venne ulteriormente ritoccato nel XVIII secolo quando si ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di s. Antonino di L. Lotto; in S. Salvatore restaurò un'opera di Palma il Vecchio e ai Frari l'AssunzionedellaVergine di Giuseppe del Salviati, proveniente dai Serviti (ibid., p. 272).
Dei suoi metodi si ha notizia da P. Edwards, ispettore ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] e i ss. Maria Maddalena, Bernardino e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'AssunzionedellaVergine nella chiesetta di S. Spirito a Gorizia, segnalata da Tavano (1970).
Il 7 genn. 1661 il G. fece ricorso alla ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] conferma questa modesta fusione di modi signorelliani e raffaelleschi; e, sempre al Calcinaio, una più tarda AssunzionedellaVergine accusa nell'agitato gruppo degli apostoli di fronte al sepolcro di Maria inquietudini già manieristiche.
Al seguito ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] .
Tra le opere superstiti del F. spiccano cinque miniature su pergamena raffiguranti la Sacra Famiglia (in due versioni), l'AssunzionedellaVergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, conservate nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] rappresentante la Felicità circondata da figure allegoriche, "nella volta del timpano" (Mayer) della Galleria, e la pala d'altare della cappella, con l'AssunzionedellaVergine, che non sono giunti fino a noi.
Nel 1664 (D'Armailhacq) Pabate Benedetti ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] datazione, esistente nella collegiata di S. Vittoria in Matenano (Ascoli Piceno). Sempre il Ricci attribuisce al B. l'AssunzionedellaVergine nella quarta cappella a sinistra in S. Nicolò a Fabriano (cfr. anche Molajoli, 1936).
La definizione più ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] per l'arcipretale di Cison di Valmarino tra il 1745 ed il 1765 (datata 1753 è la vasta AssunzionedellaVergine), dove le desunzioni dal repertorio figurativo piazzettesco sono frequentissime, ma come raggelate in una sigla stereotipa. Alla decadenza ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...