COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per la prima volta l'immagine dellaVergine seduta accanto a Cristo sullo stesso trono. I protagonisti tengono in mano iscrizioni basate sul Cantico dei Cantici, derivanti dalla liturgia della festa dell'Assunzione e, circostanza più importante, le ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] sposalizio di Griselda arieggiante allo sposalizio dellaVergine, X, 10), in risoluzioni della tecnica, la felice visualizzazione degli episodi; si è persino frettolosamente parlato di influenze o di bottega di Vittore Carpaccio.L'assunzione ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] deriva, oltre all'assunzione tipologica di alcune figure, un nuovo e più concreto sentimento dello spazio che egli svilupperà absidale con la Sibilla che mostra ad Augusto l'apparizione dellaVergine con il Cristo, che il Vasari ricorda come "la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] chiesa pubblica, l'Assunzione al centro del tramezzo); mentre gli affreschi della cappella Besozzi (Cristo delle Virtù e della Pace, gli Evangelisti e i quattro dottori della Chiesa nella cappelletta, e, nell'anticappella, lo Sposalizio dellaVergine ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Assunzione affrescata "nella nicchia grande della cappella dell'altar maggiore". Che affreschi in queste parti della nel duomo di Siena e aveva nella parte mediana la Natività dellaVergine (Siena, Museo dell'Opera del duomo), ai lati S. Savino e S. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] si narra come gli a. dispersi per il mondo, avvertiti miracolosamente dell'imminente morte dellaVergine, si ritrovassero al suo capezzale e assistessero alla sua assunzione in cielo.
Iconografia
Le raffigurazioni di a. qui prese in considerazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] tutta la pittura veneta e oltre. Il gruppo della Incoronazione dellaVergine sta al centro, circondato dai quattro solenni santi nono decennio inizia con l'assunzione (1479) del compito di pittore "storico" della Repubblica in Palazzo ducale dopo la ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] È comunque importante notare l'assunzione di alcune strutture che divennero poi costanti dell'architettura dei C., soprattutto Filippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati dellaVergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] bassorilievo a schiacciato dell'Assunzione, che segna un ulteriore grado nello sviluppo dello stile pittorico iniziato con per certi aspetti alla vetrata con l'Incoronazione dellaVergine nel tamburo della cupola del duomo di Firenze per la quale ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine sono due serafini e negli altri spazi sono raffigurati l'Annunciazione, l'Assunzione e sei profeti. Nei due pannelli posti su ciascun ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...