BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] : 32-35; C. Bertelli, Osservazioni sull'icona dellaVergine Odigitria della chiesa di San Luca presso Bologna, in Bisanzio, assunzionedella sintassi formale del linguaggio bizantino, prontamente ricettiva nei confronti delle soluzioni auliche dell ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a Gioacchino, Offerta di Gioacchino, Natività dellaVergine, Sposalizio dellaVergine), e altre quattro situate nella zona bassa delle pareti (Commiato dellaVergine, Dormizione, Assunzione, Cristo e la Vergine in gloria). Completano la decorazione ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1220-1230. Lo stile fluido delle pieghe en cuvette dellaVergine in legno policromo della chiesa di Saint-Jean l'Evangeliste dell'assunzionedella carica. Al di sopra del trono, entro tre medaglioni, compaiono le immagini dello stesso imperatore, dell ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] -1980, IV, 2, figg. 587-690). Una difficoltà nasce dallo sviluppo, soprattutto a partire dal sec. 11°, della questione dell'assunzione corporale dellaVergine: già Gregorio di Tours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e un'Assunzione, entrambe nel Mus. Naz. di S. Matteo.Alla fine del secolo dipinsero in Camposanto l'orvietano Piero di Puccio, autore dal 1389 di prospetticamente innovative storie veterotestamentarie e di una Incoronazione dellaVergine, e Spinello ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e un pontile istoriato con la serie degli Antenati dellaVergine, hanno condotto a discordanti datazioni: per alcuni l'anno milanese di Giotto nel Noli me tangere e nell'Assunzione nel palazzo episcopale, la cui prestigiosa committenza di Guglielmo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] con varianti relative al dimensionamento accresciuto dell'animula dellaVergine, nella sua collocazione entro un sudario 1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di molti artisti fino all'assunzione del titolo ducale ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] predica agli uccelli (sportello destro).Con la grande vetrata circolare dell'abside del duomo di Siena, raffigurante tre episodi relativi alla Vergine (dal basso, Sepoltura, Assunzione, Incoronazione), fra gli evangelisti e i ss. Bartolomeo, Ansano ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] per evitare ogni possibile confusione con l'immagine dellaVergine; meno frequente è invece l'iscrizione identificativa sovrano regnante. La data è riferita al momento dell'assunzionedella carica da parte del proprietario del s., sottolineando così ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 'omonimo forte, resta evidente la valenza urbanistica d'assunzionedella falce portuale alla città con un insediamento di carattere con cui condivide la posizione di tre quarti dellaVergine rispetto alla rigorosa frontalità dei modelli bizantini, l' ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...