CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] le domeniche a 8 vocicon il primo choro concertato et altri salmi della Beata Vergine, per gli Apostoli, Martiri e Confessori a 3, 4 e Petronio, e inoltre l'introito per le feste degli apostoli, Assunzione e Pentecoste); C X Compieta a 4 e Ave Regina ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] : Georg Friedrich Händel ne trasse abbondanti prestiti musicali, dal 1705 al 1748; l’oratorio Maria Vergine addolorata, 1698; l’opera Le pazzie d’amore e dell’interesse, 1699). Nel maggio 1697 furono invitati a Berlino da Sofia Carlotta di Brunswick ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] organista e maestro di cappella in S. Girolamo della Carità. Due mesi dopo l'assunzione, il L. ottenne dalla chiesa un aumento per della Chiesa (L. Ficieni); Per tutti li santi; S. Tecla; Per la ss.ma Annuntiata; Per la ss.ma Vergine Maria; La Vergine ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] , a determinare l'immediata assunzione, poiché Giuseppe Magnelli, maestro della cappella granducale, richiesto di un e orchestra. Nell'Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore a Firenze: Benedictus, a 3 voci; Litanie della Beata Vergine, a 3 voci ( ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , il C. abbandonò la direzione della scuola, che fu tuttavia pregato di 1844, anteriori quindi alla sua assunzione presso la cattedrale, nelle quali per quattro voci e orchestra; Litanie per la Vergine per tre voci e organo; Magnificat per quattro ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] -4118) e Letanie, a quattro voci, a cappella della Beata Vergine Maria (Treviri, Bistumsarchiv, 104/135 00), datate, primo organista); f. 32, nn. 2, 4, 5 (1713: concorso e assunzione); cart. 412, f. 206, n. 51 (primo compenso come secondo organista); ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] polifoniche e strumentali in occasione delle feste. Nel 1709, con atto di assunzionedell'Ordine Costantiniano di S. oratori: la Carità trionfante (Parma, duomo 1707) e Maria Vergine contemplata in due dei suoi sette dolori (Bologna, Madonna di ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] , voluti dal Grandi per solennizzare la festa dell'Assunzione, furono ben retribuiti (circa lo stesso ammontare Ratisbona). Ancora in una miscellanea dal titolo Canoro pianto di Maria Vergine sopra la faccia di Christo estinto, raccolta da d. A. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] oratori furono più noti ed apprezzati dei melodrammi. Si ricordano: S. Firmina (Roma 1748); Per la festività dellaAssunzione di Maria Vergine (ibid. 1753); Il Roveto di Mosè (ibid. 1755); La pazienza ricompensata negli avvenimenti di Tobia (Bologna ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...