LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] a metà del quarto decennio la Gloria di una santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da Knox (G. L., Antonio Molinari…) un'AssunzionedellaVergine, nella quale la L. innovava strutture compositive e cromie seguendo ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] " (Martinelli Braglia, 1988, p. 40), sembrerebbero deporre per una datazione intermedia fra il Martirio stesso (1590) e la AssunzionedellaVergine (1593-1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] s. Paolo (Seminario); e ancora a Genova, Giuseppe riconosciuto dai fratelli e Adorazione dei pastori (Accademia Ligustica), AssunzionedellaVergine (Cassa di Risparmio), S. Pietro d'Alcantara dinanzi al Crocefisso (S.Annunziata del Guastato), Angeli ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] suggerire venete e particolarmente tintorettesche.
La suggestione delle decorazioni barocche romane è evidente nella grande macchina scenografica dell'AssunzionedellaVergine nella cupola della chiesa dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo, del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] del monastero di Montevergine, a Messina, noti soltanto da riproduzioni fotografiche.
Fra quelli documentati, l'AssunzionedellaVergine «mostra una visione spaziale strettamente derivata dal grande barocco romano [...] senza avere la grandiosità ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] ulteriore particolare iconografico a quanto già riferito dal Borselli.
Il Lamo ci informa che sopra la raffigurazione dell'AssunzionedellaVergine erano stati dipinti i Dodici apostoli. Il Masini ricorda, invece, come il cardinale fosse vestito in ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione della Madonna della Purità, per il Pio Monte della misericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'AssunzionedellaVergine per il soffitto della chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] 'Arte dei calzolari nel duomo di Siena (Lusini, p. 260 e nota). Intorno al 1395 A. avrebbe dipinto l'AssunzionedellaVergine già nella coll. Yerkes, oggi in quella Whitney nel Metropolitan Museum di New York. Questa tavola sino al 1910 era proprietà ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Arti Liberali: la Musica, l'Astronomia e la Retorica) e V (dei Misteri: angeli dell'AssunzionedellaVergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. La presenza romana del pittore in questo periodo è d'altronde provata da un documento del ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] 1575: L'ultima cena da Tiziano e le Nozze di Cana da T. Zuccari. Sempre dallo Zuccari incise nel 1577 l'AssunzionedellaVergine dedicata al cardinal Teano (Zani, I, 5, p. 363). Del 1579 è la serie di cinquanta stampe (compreso il frontespizio) del ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...