GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] la cupola, per la quale avrebbe firmato il contratto di allogazione l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'AssunzionedellaVergine, fu un'impresa di vaste proporzioni: vi lavorò, pur con qualche intervallo, fino al 1570, quando ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 'album di I. Bellini, insieme con alcune somiglianze con l'AssunzionedellaVergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione dellaVerginedell'ex collezione Crespi di Milano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] . conferisce una decisa monumentalità, la stessa che informa gli affreschi sottoscritti e datati 1774 con l'AssunzionedellaVergine e il Trionfo della mensa eucaristica nella chiesa del collegio di S. Maria del Carmine a Palermo. Istanze classiciste ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] ridotte a formule grammaticali, a topoi retorici codificati.
Si devono al G. i dipinti delle due volte a crociera costituenti il soffitto con l'AssunzionedellaVergine e il Trionfo della Chiesa, realizzati a olio su gesso; la pala d'altare con la ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] raccolta Rasini: Cristo risorto; Nantes, Museo: Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: AssunzionedellaVergine (27.39.1); I dodici apostoli (27.39.2-13); New York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo di Capodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, Ermitage); AssunzionedellaVergine (circa 1600-01: Roma, S. Maria del Popolo); Pietà (1602/03-1607: Parigi, Louvre). Il C., dopo aver ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Nel 1526 A. pose termine alla decorazione degli Scalzi con la Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'AssunzionedellaVergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a Pitti, un po' accademica e manierata nella composizione, ma ricca di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] a tratteggio parallelo, ed impugnando forse egli medesimo talvolta il bulino, come potrebbe far pensare quella sua meravigliosa AssunzionedellaVergine con lo sfondo di Roma, incisa su di una grandissima lastra di rame, dietro cui è ormai difficile ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] novità settecentesche, in particolare di Giambattista Tiepolo: l'AssunzionedellaVergine (Milano, S. Maria dei Crociferi o della Salute). Quest'opera, eseguita con la prediletta tecnica dell'affresco, venne pagata al M., a conclusione dei lavori ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Reliquie nella cattedrale di Sarzana (commissionato, assieme ad un pendant, il 15 luglio dello stesso 1626).
Reca la data 1632 la solenne AssunzionedellaVergine eseguita per il coro del santuario francescano di Nostra Signora del Monte, presso ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...