LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] ampie e fedeli citazioni tratte dalla tela tizianesca di medesimo soggetto in S. Salvador a Venezia, e dall'altro l'AssunzionedellaVergine, di vago sapore raffaellesco: opera menzionata da A. Piccinelli nelle sue postille a F.M. Tassi (II, p. 199 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Vestignano (AssunzionedellaVergine, Crocefissione e Cristo risorto e santi), e al 1590 c., per il card. Pallotta, la decorazione a stucchi e affreschi dell'abside della chiesa di S. Martino a Caldarola e la tela ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] è la data ultima di cui disponiamo per i due pittori; più incerto lo status dell’affresco raffigurante l’AssunzionedellaVergine nella citata chiesa delle Macchie, forse opera di collaborazione con Marchisiano di Giorgio da Tolentino. Se ad Arcevia ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] : l'Annunciazione (1585 circa: Bologna, Pinacoteca nazionale); la Visione di s. Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'AssunzionedellaVergine (1587 circa: Raleigh, North Carolina Museum of Art); la Conversione di s.Paolo (1587-89: Bologna ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , Innsbruck, cappuccini; Autoritratto giovanile, Autoritratto (1631), AssunzionedellaVergine (disegno), Innsbruck, Ferdinandeum; affreschi (1626-27), Innsbruck, Hofkirche; Sposalizio dellaVergine (1628), Innsbruck, serviti; Martirio di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] 1756 la principessa Olimpia Caffarelli Pamphili commissionò al G. la tela con l'AssunzionedellaVergine per la sua chiesa di palazzo (Valmontone, collegiata dell'Assunta). In questa opera il pittore cercò di fondere in un registro monumentale gli ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] gentilizio visibile nel chiostro del monastero (descritto da R. Pane), intitolato all'AssunzionedellaVergine e attribuito a Iacopo della Pila.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: O. Albino, Lettere, istruzioni ed altre memorie ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] un caldo cromatismo d'origine veneziana, mediato appunto dal Boccaccino. Cadenze peruginesche si riflettono ancora nella grande AssunzionedellaVergine in S. Abbondio e nella più tarda Madonna del Buonconsiglio in S. Agostino. In stretto rapporto di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] di s. Cristina (1782: Calvisano, parrocchiale), nonché quattro affreschi nella parrocchiale di Artogne (volta e catino absidale: AssunzionedellaVergine, Apoteosi e Martirio dei ss. Cornelio e Cipriano; sopra il portale principale: i Profanatori del ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] ), che, secondo Buscaroli (1931), sarebbe vicina alla Madonna del 1513; l'AssunzionedellaVergine del Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...