DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 'accademia del disegno come maestro senza nomina e senza soldo (Napoli Signorelli, 1922), sono infatti un foglio con l'AssunzionedellaVergine (Napoli, Società di storia patria, inv. 10787), copia d'una tela del Solimena, che reca sul verso "Antonio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'AssunzionedellaVergine sulle pareti).
In questi stessi anni la bottega legnanese continuò a produrre anche pale d'altare: accanto alle due con S ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] riprende dopo quasi quarant'anni lo stesso soggetto dipinto da Santi di Tito nella chiesa fiorentina di S. Giuseppe, oppure l'AssunzionedellaVergine dipinta nel 1610 per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] Frascati (molto probabilmente per indicazione del Corradini) - è anche L'AssunzionedellaVergine per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Vivario, detta di S. Rocco (Confraternita dell'Orazione e morte) in Frascati (Razza, 1975).
Si tratta ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] da un’esedra nelle cui nicchie sono appaiati gli apostoli, aperta al centro su un paesaggio che vede l’AssunzionedellaVergine verso il Redentore dipinto nella calotta absidale, l’esecuzione è a tratti corsiva, specialmente in quest’ultima figura ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] angeli in S. Lorenzo a Vicenza, proveniente dall'altar maggiore della chiesa veneziana del Corpus Domini (Boschini, pp. 496 s.; Spiazzi); l'AssunzionedellaVergine nel santuario dellaVergine Assunta a Borbiago di Mira, in origine collocata dietro l ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] portò a termine l'affresco del catino absidale della chiesa di Gallicano, in Lucchesia, con L'AssunzionedellaVergine (Betti, pp. 13 s.). Poco più tardi eseguì l'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] tra s. Sebastiano e s. Nicola da Tolentino, resto di una distrutta cappella in controfacciata, e la dimezzata AssunzionedellaVergine sulla parete sinistra, di insolito respiro spaziale.
Fino al 1470 le altre tracce sicure del pittore sono tutte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la morte del cardinale Ginnasi (12 marzo), sono menzionati alcuni quadri della nipote, conservati nella galleria del palazzo, raffiguranti S. Caterina d'Alessandria, l'AssunzionedellaVergine, S. Michele Arcangelo e una Madonna con i quattro santi ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] nome (ibid., p. 367). Guadagnatosi la stima dei committenti, l'Opera del duomo lo incaricò di eseguire un'AssunzionedellaVergine (distrutta) nel palazzo dei Priori, dietro compenso di 68 lire e 10 soldi, spese incluse, corrispostogli il 13 giugno ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...