PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] sono: S. Nicola di Bari (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto di Bartolomeo Landi, l’AssunzionedellaVergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia (1699-1702, Bovegno, fraz. Piano, S. Maria Assunta; Loda, 2006 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] predella (ibid., p. 38).
Tra le opere, databili in anni vicini al polittico dell'Impruneta, attribuite al G. spicca la tavola con la Dormitio e l'AssunzionedellaVergine conservata nella Pinacoteca nazionale di Parma (Boskovits, 1975, pp. 59 s.), in ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] colore" (Id., in Modelli d'arte e di devozione, p. 264).
Il G. restaurò anche dipinti della Galleria Estense, come l'ancona con l'AssunzionedellaVergine di Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e coro di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] di S. Paolo in Milano (1588). Nelle due volte (quella della chiesa anteriore e quella del coro delle monache) il C. ha immaginato l'Ascensione di Cristo e l'AssunzionedellaVergine al centro di un'architettura dipinta di logge, comicioni e balaustre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] al F. (Richa, 1755)e poi attribuita a F. Mati (Matteoli, 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'AssunzionedellaVergine in S. Girolamo a Fiesole (Giglioli, 1933), ascrivibile a G. D. Cerrini (Chiarini, 1978), e la S. Francesca ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] nel 1507 e Lucrezia Agostina, battezzata nel 1509. Nello stesso 1505 gli fu commissionata la pala d'altare con l'AssunzionedellaVergine per la cappella Borghesi in S. Spirito, lavoro che fu finito nel 1507.
Niccolò Borghesi si era distinto non ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] . 17; Moro, 1997, p. 102). La maturità raggiunta in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’AssunzionedellaVergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario vescovile; collezione privata; I Piazza, 1989, pp. 132-138, cat. 16 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , p. 84; rifatta e ampliata nel 1851, quasi distrutta nel 1976 e ricostruita); due grandi affreschi con l'AssunzionedellaVergine e l'Ascensione di Cristo circondato dagli apostoli nella chiesa di Sedilis (Tarcento); Trieste non ancora liberata (in ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stilistica; tra queste, per esempio, l’ancona lignea intagliata, del 1552, che ospita l’AssunzionedellaVergine del Moretto all’altare maggiore dell’abbazia benedettina di Maguzzano (L’Occaso, 2012); la grande macchina – la cui struttura classica ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] parrocchiale di Villabruna con la Madonna tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell'AssunzionedellaVergine (già nella chiesa di S. Maria, ora custodita presso la Mostra permanente di arte sacra di Zara). Quest'ultima è stata ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...