LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] una pala d'altare in rilievo ligneo commissionatagli da una chiesa lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento e l'AssunzionedellaVergine del Museo di Villa Guinigi.
Carli (1951, p. 79; 1980, p. 46 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per Michele Carlo Althann, Pesci dipinse una Susanna al bagno (castello di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’AssunzionedellaVergine e le Nozze di Cana (collezioni private). Databile tra il 1744 e il 1745 è pure un quadro con gli ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] a una sua esperienza giovanile sia presso Silvestro Buono, con il quale forse collaborò nel 1571 al completamento dell'AssunzionedellaVergine nella chiesa napoletana di S. Pietro in Vinculis, sia nella bottega napoletana di Marco Pino, nella cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] De Marchi, 1988, pp. 320-322). Tutto ciò si compie nel corso degli anni Novanta nella pala con la Natività e AssunzionedellaVergine giunta nella collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina (Folchi, 1993, pp. 472 s., sch. 105) e in ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Traversi Grismondi (Frangi, 1993, considera però più tardi i due Angeli).
Risale al 1560 l'affresco raffigurante l'AssunzionedellaVergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: Frangi, 1992), in cui ricompaiono i modelli del padre ma anche di ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Innocenzo VIII (Parisi, 1993).
Nel 1487, dopo il suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'AssunzionedellaVergine, opera lasciata incompiuta nel convento di S. Girolamo dall'artista fiorentino fra' Giuliano, allievo del Ghirlandaio. A questo ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] ), smembrata in antico e ricomposta quasi completamente da Zeri (1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'AssunzionedellaVergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio di s. Caterina (1536) per la ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Ottino e Alessandro Turchi; tali tendenze, fuse con le precedenti esperienze manieristiche, traspaiono nella pala con l'AssunzionedellaVergine al cospetto degli apostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano per la quale, oltre che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] abbandonò quasi completamente l'intenso chiaroscuro e il realismo dei suoi periodi precedenti: AssunzionedellaVergine, commissionata nel 1631 (pala d'altare per la cappella dell'Assunta in S. Martino, ora a Capodimonte), Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] irreperibili, vanno menzionate tre opere: una Morte dis. Cecilia, una Maddalena e una AssunzionedellaVergine (Ilg, 1882).
Nel 1586 il F. decorò il soffitto della sala da pranzo nel castello di Ambras. In questo soffitto, in seguito riadattato nell ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...