CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] 4 febbr. 1547, tra il C., nominato per primo, e Francesco Brea da una parte, e i signori della Chiesa dall'altra: l'AssunzionedellaVergine sulla parete; Profeti nelle lunette; sei teste di Cherubini sulle volticine. Due dei Cherubini e uno dei ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] del Caravaggio sono sulle pareti del vano più interno; sull'altare un quadro di Annibale Carracci, rappresentante l'AssunzionedellaVergine fra angeli e santi. Gli affreschi sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] di Ancona e di Roma, sia con l'impianto iconografico del gruppo centrale e della scena dell'AssunzionedellaVergine, dove l'immagine dellaVergine stante dentro una mandorla e adorata da angeli in volo si discosta dall'interpretazione bizantina ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] S. Carlo Borromeo orante, firmato e datato 1613, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, l'AssunzionedellaVergine, firmata e datata 1619, nella chiesa madre di Castelvetrano, opere vicine ai modi del Vazano con influenze paladinesche ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'AssunzionedellaVerginedella Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957) notava evidenti difetti di costruzione, indice di un'esecuzione giovanile ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] comunione di s. Girolamo (circa 1592; Bologna, Pinacoteca nazionale), che è la sua opera più famosa; l'AssunzionedellaVergine (circa 1593; ibid.); l'Ultima cena (1594-95 circa; Madrid, Prado): opere ancora sotto l'influsso veneziano, temperato ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] dei quali il D. si ispira ad opere pittoriche precedenti: nella parte inferiore l'Incoronazione ècopia fedele dell'AssunzionedellaVergine "Panciatichi" di Andrea del Sarto (oggi nella Galleria Palatina di palazzo Pitti a Firenze), tranne per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] a perdere il controllo di sé e ritrovarsi rigida e sofferente come sulla croce. A meditazioni gioiose, quali quelle dell'assunzionedellaVergine, erano invece legate le sue levitazioni.
Un'intensa pietà eucaristica è l'altro elemento caratterizzante ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] di putti, in palazzo degli Antinori di Brindisi a Firenze (1857-60), dipingendo l'AssunzionedellaVergine e quattro Arcangeli per la cupola del presbiterio della cattedrale di San Miniato (1859) e il quadro con Michelangelo in gloria per palazzo ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] le chiavi del Paradiso per la chiesa di Castelfranco di Sotto (Pisa) del 1827 e la contemporanea AssunzionedellaVergine per la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze.
Una sua Madonna con Bambino e due angeli del 1829, che venne favorevolmente ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...