MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] leone dai tratti antropomorfi, scherzoso autoritratto, che spesso compare nei suoi quadri) di intricati programmi controriformistici.
Nell'AssunzionedellaVergine e nella Madonna in gloria con le ss. Margherita e Marta (1586: Pandino, chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del Gesù Vecchio (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Al 1545 risale la commissione per la pala con l'AssunzionedellaVergine per la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine del 1546 ed esposta al pubblico sull'altare maggiore il ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Vercelli (1578) a quella di Cossato, dalla pala con l'AssunzionedellaVerginedella parrocchiale di Rosazza (già attribuita al solo Gerolamo) alla Caduta di s. Paolo della Galleria Sabauda, già in S. Francesco a Vercelli, che dopo attribuzioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di Montalto di Castro, appena restaurata dal capitolo di S. Pietro: la tela, ancora in situ, rappresenta l'AssunzionedellaVergine.
Il gruppo degli apostoli, fra i quali risalta significativamente la figura di S. Pietro, è di fattura rigidamente ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 'impacciata Madonna di Asolo. Ugualmente lontana dalla cultura di D. pare anche un'AssunzionedellaVergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew and Sons, Ltd., AutumnExhibition…,catalogo, London 1955, n. 26).
Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] in Vaticano (La semina, La mietitura, La vendemmia) completamente ridipinte dal Maratti. Sempre dal Maratti sono L'assunzionedellaVergine (1707, dipinta per il duomo di Urbino), e il Giudizio di Paride (1708), di notevole importanza documentaria ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] come La caduta degli angeli ribelli, oggi a Copenaghen (Statens Museuin for Kunst), firmata e datata 1605 o la AssunzionedellaVergine del Museo Cerralbo di Madrid, firmata, non mancano di allusioni anche alla prima e più brillante fase del Cavalier ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] parrocchiale di S. Maria Assunta di Rossiglione per realizzare un affresco con L'AssunzionedellaVergine nella navata centrale (non eseguito: la fotografia dello studio preparatorio è conservata presso l'Archivio parrocchiale di Rossiglione) e altri ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] era impegnato nella decorazione del duomo di Acireale, dove affrescò nella volta dell'abside l'AssunzionedellaVergine, in collaborazione con il fratello Paolo, e da solo le pareti della cappella di S. Venera con le scene raffiguranti La predica di ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] moduli accademici" (Pavanello, 1978, p. 219). Eseguita presumibilmente nello stesso momento è la pala con l'AssunzionedellaVergine nella parrocchiale di Ponso, permeata di una grazia tutta settecentesca che ricorda, oltre il Cignaroli, anche il ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...