GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] una luminosità cromatica che lo avvicina alle Nozze di Cana, con l'AssunzionedellaVergine, eseguito dal G. nella quattordicesima cappella del Sacro Monte varesino, a completamento dell'opera del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] d'un estrema attenzione e diligenza, cosicché si possono numerare i capelli nelle teste". In taluni dipinti, quali l'AssunzionedellaVergine nel duomo di Chioggia (1682: Tiozzo, p. 34), si riscontra effettivamente una stesura più libera; mentre in ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la AssunzionedellaVergine nel cielo a due mani della parrocchiale di Occhieppo Superiore (Astrua).
In zona di basso Novarese sono ancora riconducibili alla presenza ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] un chiaro programma di celebrazione dinastica.
Tra il 1738 e l'anno successivo il G. realizzò l'affresco della volta (AssunzionedellaVergine e, nel cupolino, La Trinità) del santuario di Vallinotto, presso Carignano, e una Visitazione per l'altare ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di 1500 ducati. Sulle pareti il M. rappresentò sei allegorie, una serie di soggetti veterotestamentari e nella volta l'AssunzionedellaVergine.
Tra le ultimissime opere del M. si devono considerare una tela raffigurante il Martirio di s. Antimo per ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Palazzo Abatellis (1609), proveniente da S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta (1610) e all’AssunzionedellaVergine in S. Giorgio a Modica (1610).
Sin dal 1608, la pittura di Paladini sembra tuttavia arricchirsi di nuove ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (AssunzionedellaVergine, apostoli e un offerente), l'abside (tondi con Evangelisti e Padri della Chiesa), la volta della navata, immaginata come un pergolato con tondi figurati (entro cartigli la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] 'andare altrove studiando per alcuni anni di sua gioventù, come egli fece vivente il Maestro". Già ben evidente nell'AssunzionedellaVergine in S. Rocco a Candeglia, nei pressi di Pistoia, firmata e datata 1752 (Masini, 1999), la scarsità di impegno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] -156, 1984-157; Fattorini, 2010, pp. 244 s., scheda C.24). Alla fine degli anni Trenta risale l’AssunzionedellaVergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ispirata a una composizione trecentesca eseguita probabilmente da Simone Martini ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] durante i lavori - e il quadraturista A. Colli, già aiuto di padre Pozzo, era completata, nella tribuna, dall'AssunzionedellaVergine, andata però distrutta nel 1700 (Paolucci).
L'opera attesta innanzi tutto una continuità di rapporti del G. nell ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...