BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Sposo tre tele (ora nella rettoria della collegiata di S. Lorenzo [duomo]): Lo sposalizio dellaVergine, la Fuga in Egitto e [S. Maria Maggiore]... l'Assunzione" e il Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] pale d'altare (S. Lodovico, SS. Pietro e Paolo, S. Vincenzo de' Paoli, S. Antonio, La Trinità. Assunzione e Sposalizio dellaVergine)e i ritratti a grandezza naturale dei committenti: Konstanty Ludwik Plater e sua moglie Augusta Ogińska. Dal 1770 ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] di due mesi nel 1584: lasciò varie pitture nelle quattro chiese della Compagnia, tra le quali l'Assunzione, nella chiesa omonima (dove sono conservati anche un S. Giovanni Battista e la Verginedella pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] Deposizione di Gaudenzio Ferrari e l'Assunzione di Guido Reni. Sono suoi altresì i rami della Maddalena penitente del Correggio ed una di alcune parti del suo capolavoro, lo Sposalizio dellaVergine di Raffaello, ne qualifica la personalità: egli fu ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] Assunzione, Visitazione, Nozze dellaVergine dietro l'altar maggiore dell'antico santuario della Madonna dell XI (1892), pp. 193 s.; G. Amadio, Desiderio Bonfini nel quadro storico della sua famiglia, Montalto 1928, p. 6n. 4; Id., I Bonfini, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ereditò il 3 sett. 1629 la posizione di architetto dell'Acqua Vergine, lo indussero alla progettazione e costruzione di numerose 61), Sant'Andrea al Quirinale (1658-70) e S. Maria dell'Assunzione all'Ariccia (1662-64); in quegli stessi anni il B. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...]
È del 1814 la tela centinata per il coro dell'abbaziale di Casalmaggiore, La Vergine col Bambino, i ss. Stefano e Giovanni Battista. (Bergamo), dipinse la medaglia dell'Assunzione e ne destinò il cartone alla scuola della Carrara (che lo conserva). ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] si giunge in prossimità della morte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto Nuova".. recuperante sul lato meridionale uno spazio vergine da opporre con le sue disciplinate geometrie al ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del cardinale Albani, nel 1771 gli fu commissionata la pala con La Vergine che appare a s. Giuseppe da Copertino e al beato Andrea Conti e dello stesso Mengs, costituirono un momento di passaggio sostanziale nell'iter artistico del L.; l'assunzione ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] assegnata la miniatura con la Crocifissione dell'Officiodella Verginedella J. P. Morgan Library di Bologna, ibid., VIII (1905), pp. 81, 88; F. Malaguzzi Valeri, L'"Assunzione" in S. Martino a Bologna sarebbe veramente del Costa, in Rass. d'arte, IX ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...