DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della volta della cappella dell'Annunziata, dove sono raffigurati la Ss. Trinità, lo Sposalizio dellaVergine e la Presentazione dellaVergine nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] giuristi di Bologna (Arch. di Stato) rappresentante l'Assunzione di Maria fiancheggiata dai ss. Pietro e Paolo in in modo particolare nella Incoronazione dellaVergine, egli conferì alle sue miniature l'ampio respiro delle pitture su tavola; e ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] gesuiti: un ciclo di otto tele mariologiche, delle quali la sesta, una Assunzione di Maria, è firmata "Baldissera de Anna firmate, sono nella "Gospe og Starag Grada" (chiesa dellaVergine nella "Terravecchia") di Pao.
Il gruppo dalmata di opere ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il C. l'assunzionedella più ampia responsabilità di architetto ufficiale della Procuratia de supra, ;A. Picco, Illustraz. dei lavori d'arte... nella chiesa della Beata Verginedelle Grazie..., Udine 1887, passim;G. Gattinoni, Ilcampanile di S. ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] era la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria dell'Angelo, che andò bruciata nel 1673. Forse la migliore opera nota del B. è la grande tavola, firmata e datata 1565, con l'Intoronazione dellaVergine e santi e il ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, iniziata nel 1631 da C. Tencalla, la cui cupola era crollata nel 1638. L'impianto di questo edificio, condotto a termine dopo il 1653, è simile a quello della chiesa della Natività dellaVergine a ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Autoritratto nella Galleria degli Uffizi (n. 1762), un'Assunzione eseguita per il medico Neri di Empoli (Empoli, dato molto nell'ammanierato". Tra le ultime opere è una Apparizione dellaVergine con il Bambino a S. Filippo Neri (Coldi Rodi, racc ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] di S. Gregorio, soppressa dai decreti napoleonici, un'Assunzione, ai cui lati erano un Cristoalla colonna ed una Crocefissione altar maggiore della chiesa di S. Mattia a Murano (Moschini, 1808).
Oggi restano, accanto alla Nascita dellaVergine di S ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] con la proclamazione del dogma dell'Immacolata, celebrano la Vita dellaVergine (ibid., p. 15). Del ciclo Giovanni Battista eseguì, fra le altre opere, la Fuga in Egitto e l'Immacolata, mentre è di mano di Giuseppe l'Assunzione.
Giuseppe morì il 6 ag ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] . 84) i pagamenti per l'affresco absidale con l'Assunzione ed incoronazione dellaVergine, firmato e datato, dipinto di accenti chiaramente zuccareschi. Ancora a Spoleto, per la Confraternita della Maddalena, l'artista eseguiva nel 1599, per l'altare ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...