CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] memore di motivi veneti sembra anche il bozzetto, alquanto danneggiato, con l'AssunzionedellaVergine (eredi Barbaro, Reggio Calabria). Dispersi sono andati la Vergine dei dolori e altri bozzetti e quadri ricordati dal Pellicano come spediti in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] opera documentata del F. risale al 1583, anno in cui ricevette l'incarico di eseguire la tela con l'AssunzionedellaVergine per l'altare della Congrega di S. Pietro nel duomo di Siena. Il dipinto fu lasciato incompiuto per disaccordi sui pagamenti e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] , le figure dei SS. Pietro, Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ed i busti di S. Lucia e S. Agostino.Una AssunzionedellaVergine con la sua firma si trova tuttora, sia pure allo stato frammentario, dietro l'altar maggiore in S. Maria di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, AssunzionedellaVergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le anime del purgatorio (su pietra di paragone); S. Luca: S. Carlo Borromeo in ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] cui l'artista affrescò (1705) la cupola, mentre alle pareti sono due tele, la Natività di Cristo e l'AssunzionedellaVergine. Dipinti, questi citati, che si inseriscono nell'ambiente secentesco fiorentino influenzato da Pietro da Cortona e dai suoi ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] cappella del Maresco, e una Immacolata, che si trovano in proprietà private. Nel santuario della Sanità, presso Savigliano, gli si attribuisce una AssunzionedellaVergine.Infine a Foresto presso Cavallermaggiore, in S. Lorenzo Martire, si trova un S ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Franceschino
Donald Posner
Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] tra il 1615 e il 1622 ci fu una lite fra i due per la proprietà di un quadro di Agostino, l'AssunzionedellaVergine (Bologna, Pinacoteca nazionale). Il C. aprì un'accademia a Bologna e passò qualche tempo a Roma. Alcuni suoi dipinti bolognesi sono ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] 1491 (la sua tacita assunzione di responsabilità come terzo socio ai lavori di decorazione della facciata risale all'accordo la mano del D. è visibile in alcune delle Storie della vita dellaVergine e delle Storie del Battista (Magenta, 1897, p. 233 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] deriva, oltre all'assunzione tipologica di alcune figure, un nuovo e più concreto sentimento dello spazio che egli svilupperà absidale con la Sibilla che mostra ad Augusto l'apparizione dellaVergine con il Cristo, che il Vasari ricorda come "la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] chiesa pubblica, l'Assunzione al centro del tramezzo); mentre gli affreschi della cappella Besozzi (Cristo delle Virtù e della Pace, gli Evangelisti e i quattro dottori della Chiesa nella cappelletta, e, nell'anticappella, lo Sposalizio dellaVergine ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...