CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] ), che, secondo Buscaroli (1931), sarebbe vicina alla Madonna del 1513; l'AssunzionedellaVergine del Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] per spostarsi ancora una volta a Roma, dove, in attesa d'imbarcarsi per far ritorno in patria, eseguì l'AssunzionedellaVergine per la chiesa francescana amadeitica di S. Lorenzo a Pisciarelli, presso Bracciano. Riguardo le vicende del ritorno in ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il G. fu ancora in Friuli; nel 1874 dipinse a fresco il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'AssunzionedellaVergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti (nella figura di s. Marco si riconosce tradizionalmente l'autoritratto ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Accademia ligustica. A questa fase tarda che vede il G. ancora attivo in riviera, si può ascrivere anche l'AssunzionedellaVergine (perduta) affrescata, secondo quanto riferito dal Ratti (1762), nell'oratorio di S. Francesco a Chiavari e la pala con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 1494.
Ma già nel 1488 G. doveva essersi recato a Venezia, come attesta la tavoletta con la Morte e AssunzionedellaVergine, oggi alla National Gallery di Londra, firmata e datata: "Hieronimus Vincentinus pincsit Venetiis 1488".
Gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] sua carriera, si ritrova ancor più accentuato nelle tele per le portelle dell'organo del duomo di Gemona con l'AssunzionedellaVergine, la Visione di Ezechiele ed Elia rapito in cielo, oggi staccate dal supporto originario. In tali opere, pagate ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] un gonfalone, oggi disperso (Zani, p. 170).
Forse nello stesso anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'AssunzionedellaVergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva, firmata e datata "Gio ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] il 1584 e il 1585 Piccinini intervenne anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone raffigurante l’AssunzionedellaVergine, oggi disperso, e una tela con la Madonna in trono tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] a Fanano e gli impegnativi lavori per la parrocchiale di Rocca Malatina (decorazioni pittoriche murali, tele nel soffitto con AssunzionedellaVergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e Paolo alle pareti), per la parrocchiale di Portile e per l'abside ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Museo di Villa Guinigi a Lucca, sia, in collaborazione con Michelangelo di Pietro "Mencherini", la pala con la Morte e assunzionedellaVergine per la chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, infine, al 1505 ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...